TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , Monreale 1756; Oratio de laudibus Excellentissimi Principi Joannis Folianii habita, quum [sic] ei prorogatum fuisset Siciliae imperium, Panormi 1758; Omilia ne’ Solenni Funerali celebrati a S.M. Cattolica Maria Amalia Walburga, Regina di Spagna ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] dell’effusiva munificentia di Alfonso d’Aragona citava l’aver attribuito ai baroni il merum e mixtum imperium (Excellentissimo Domino D. Petro Antonio de Aragonia Regni Neapolitani Proregi de transferendis Serenissimi Alphonsi de Aragonia eiusdem ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] Kunze, Geschichte der Buchillustration in Deutschland, Frankfurt a.M.-Leipzig 1993, p. 336; G. Irmscher, Fine Novum Imperium Instituesque Rudolphe Secunde: zu einem Stich M. G. nach Nicolaus Reimers, in Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen Baden ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Republica Venetorum, con G. Contarini, De Republica Venetorum libri quinque, Lug. Batavorum 1628; Dissertatio: Turcicum Imperium etsi tyrannicum, insuperabile ac perdurabile videri, in Turcici Imperii status,Lug. Batavorum 1630). Il Tesoro politico ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] di volgere in loro vantaggio i fenomeni della globalità. Nulla c’è di più proprio e favorevole per il rinsaldarsi dell’imperium che l’enfatica lode dell’autoregolazione del mercato o l’appello agli universali diritti dell’uomo: l’impotenza di ambedue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] nuovi pretori; sicché il significato giuridico e quello territoriale finiscono per sovrapporsi.
Il potere del governatore si basa sull’imperium. È cioè identico a quello posseduto dai magistrati di pari livello, ma la presenza di truppe al suo fianco ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae 1888, nrr. 16013-94, pp. 528-35.
Gregorii VIII Epistolae de pace inter ecclesiam et imperium restauranda, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, a cura di L. Weiland, 1893 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] regis, Panormi 1775, pp. 189 s.; doc. XLV, pp. 284 s.; R. Pirro, Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, Panormi 1783, pp. XLVI s., 414; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , Thesaurus novus anecdotorum, Parisiis 1717, II, pp. 437 s.; R. Pirro, Chronologia regum penes quos Siciliae fuit imperium post exactos Saracenos, in Sicilia sacra disquisitionibus et notitius illustrata, Palermo 1783, p. XXXVI; D. Forges Davanzati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] 189-203; H. Kalb, Das Recht der Herrscherabsetzung bei Joannes Faventinus. Ein Beitrag zum Verhältnis von regnum-imperium-sacerdotium in der frühen Dekretistik, in Zeitschrift der Savigni-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonist. Abt., CIX (1992), pp ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...