SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] inflitti ai suoi successori ("erexit cervicem et calcaneum contra Ecclesiam qui eum nutrierat et ab inimicis suis defenderat et ad imperium sublimaverat", c. 290a; Scalia1, I, p. 276; Scalia2, I, p. 291), fino al topos dell'odore fetido che emanava ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] iure gestionis si riconnette al principio di eguaglianza fra gli Stati , secondo la massima par in parem non habet imperium».
Osserva ancora la Cassazione «che la teoria della prevalenza gerarchica dello jus cogens si basa su solide elaborazioni da ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] et de consueta nostre munificentia majestatis" (ibid.), beni e diritti "sicut ea ubique per totum regnum et imperium nostrum ad monasterium ipsum juste dignoscitur pertinere" (ibid., p. 90) secondo le risultanze documentali ("prout in eisdem ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] esso corre / se guida o fren non torce suo amore, vv. 92-93).
Ma essenziale all'efficacia d'una l. è che l'imperium del reggitore la ‛ imponga '. In mancanza di ciò la ‛ norma scritta ', anche se formulata secondo giustizia (cfr. Cv IV IX 8), giace ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di San Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad Imperium di Enrico VI. Al tempo stesso confermò D. nelle sue funzioni di magister capitaneus totius Apuliae et Terre Laboris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] non avevano la stessa auctoritas. Il pontefice governava Roma, Ravenna e le altre regioni più con l’autorità che con l’imperium, poiché le città consideravano il pontefice come un principe di una respublica, e il re invece come un signore supremo e ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] e meretrix, mentre lo stesso autore, nel discorso che fa pronunciare ad Alberico, introduce il concetto di meretricum imperium, che ha avuto grande fortuna nel giudizio successivo, consolidato dagli Annales ecclesiastici di Baronio (p. 650) e che ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Carmen in annua solennitate que celebratur in festo divi Fortunati, quo die invictissimus princeps Franciscus Sphortia Mediolani imperium adiit, anteriore al 1466 (Parigi, Bibl. nationale, Fonds Latin, 8380, codice di dedica); l'Apostrophe ad exleges ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] "iurisprudentia", bisognava recuperare l'antica definizione aristotelica del magistrato, e vedere come sua propria la capacità non tanto di "imperium" quanto di "ius dicere" (Mannori, pp. 398 s.).
In questo stesso periodo il G. fu in contatto con ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , dapprima giurò fedeltà e poi ebbe conferma dei feudi di Oppido, Pietragalla, Cancellara e Grottole, con il merum e mixtum imperium e la potestas gladii.
Giacomo Zurlo fu uomo d’arme e condottiero: nel 1444 conduceva trenta lance e nel 1452 al ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...