BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] costituisce una delle principali fonti per il pontificato di Alessandro III. Il tema prevalente è ovviamente lo scisma fra imperium e sacerdotium: leitmotiv è la rivendicazione della libertas ecclesiae. L'attenzione di B. si estende ad un vasto arco ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] a loro ho dato imperio sanza fine (da Virgilio Aen. I 278-279 " His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi ").
4. In alcuni passi della Monarchia, il vocabolo sta a designare l'elemento pienamente significativo e più semplice ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] e morti di morti religiosi …, c. 156; Pedro de la Piñuela, Catalogus religiosorum S.P.N.S. Francisci, qui Sinarum imperium ad Iesu Christi Evangelium praedicandum ingressi sunt, ab anno 1579 usque in 1700 annum, Città del Messico 1700, p. XLII; Id ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] des 13. Jahrhunderts (1204-1261), "Revue Roumaine d'Histoire", 17, 1978, pp. 249-267.
Id., La fonction de l'idée d''imperium unicum' chez les Byzantins de la première moitié du XIIIe siècle, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 16, 1978, pp. 57-64 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] , pp. 76, 170, 242 s.; E. Pispisa, Ilregno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 280 s.; G. Baaken, Iusimperii ad regnum. Königreich Sizilien, Imperium Romanum und Römisches Papsttum..., Köln - Weimar - Wien 1993, pp. 380, 385. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] o exceptio, indicata nell'editto, corrispondente alle pretese sollevate dalle parti. Solo eccezionalmente il magistrato, in base al suo imperium, poteva rilasciare una formula ex decreto, cioè non contenuta nell'editto. La prima fase (in iure) del ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] l'edificio, se ne trasferiva la proprietà dal comune alla divinità, cioè veniva dedicato da un magistrato fornito d'imperium, che era sovente colui che l'aveva votato, o un suo parente, rivestito di una magistratura ordinaria o eletto appositamente ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] pomeriale, come era la porta Triumphalis in Roma, situata nel punto in cui il generale vittorioso deponeva i fasci e l'imperium, entrando nell'Urbe.
Nobili esempî si hanno anche nelle provincie: si ricordino l'arco di Adriano ad Atene, all'ingresso ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] intendat animum quae vita, qui mores fuerint, per quos viros quibusque artibus domi militiaeque et partum et auctum imperium sit, labente deinde paulatim disciplina velut desidentes primo mores sequatur animo, deinde ut magis magisque lapsi sint, tum ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] a tutto l'impero, e che perfino la misera biografia della Historia Augusta fa rilevare con vigorosa chiarezza: adeptus imperium.... tuendae per orbem terrarum paci operam intendit (Vita Hadriani, 5).
Se pertanto la pace sembrava al nuovo principe ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...