NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] quanto affermava Paolo Orosio, diceva: "se imprimis ardenter inhiasse, ut obliterato Romano nomine, Romanorum omne solum Gothorum imperium et faceret et vocaret, essetque... Gothia quod Romania fuisset" (Hist. adv. paganos, VII, 43). I rapporti ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] Kubitschek, De Romanorum tribuum origine et propagatione, in Abhandl. des archäol.-epigr. Seminars, III, Vienna 1882; Id., Imperium Romanum tributim descriptum, Praga 1889; J.-B. Mispoulet, Études d'institutions romaines, Parigi 1887, p. 3 segg.; Ed ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] per l'epoca tra il 44 a. C. e il 284 d. C.: I. Klein, Fasti consulares inde a Caesaris nece usque ad imperium Diocletiani, Lipsia 1881; per l'età più recente le discussioni di G. B. De Rossi nel I volume delle Inscript. Christianae Urbis Romae, Roma ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] scenografica della processione inneggiante alla maiestas del Papato, fu l'idea della continuità tra l'antico e il nuovo imperium a Roma. Tenendo conto anche dell'iconografia degli affreschi commissionati da L. X per le stanze vaticane, vi si ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nel febbraio del 1194, aveva contemporaneamente aperto ad Enrico e a Costanza la strada della Sicilia. L'unio Regni ad Imperium diventò realtà alla fine del 1194. Il contrasto in fondo insanabile tra papa e imperatore si concluse provvisoriamente nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , coll. 1096-1109; P. Partner, The Lands of St. Peter, London 1972, pp. 219 ss.; G. Baaken, Unio regni ad Imperium, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 267 ss. Questioni e aspetti particolari: C. III e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’assetto istituzionale della touto o touta con al grado più elevato il meddiss tuvtiks (magistrato eponimo detentore dell’imperium, con importanti poteri pubblici, militari e giurisdizionali), i censori e gli edili, da cui sono noti nomi e talvolta ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un ordinamento giuridico pubblico - come nell'espressione 'legitima potestas' (Cicerone, Tusculanae, I, 30, 74) o in quella 'imperium legitimum' (Sallustio, Catilinariae, 6, 6) - o, in un senso più determinato, la rispondenza a una lex publica populi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'estensione della procedura a tutta l'Italia, anzi a tutto l'Impero: "Quia vero supradicta vellemus per Ytaliam et Imperium exequi [...]" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 17, c. 70r-v, nr. 243). La dimensione politica del ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] et alterius proditoris, qui ut haberet loculos vel impleret, equitatis virgam vertebat in colubrum, ut ad imperium impelleret assueta, delusione periculum; quo simul cum militia Pharaonis Egyptiorum more curruum abiremus equoris in profundum". In ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...