BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] in modo che il Bruscoli si ritirasse dalla competizione. Cosa che questi, "qui se magis ad obedientiam, quam ad imperium profitebatur paratum", ben volentieri accettò, facendo confluire sul nome del B. anche i voti dei capitolari della congregazione ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Emilia, Taddeo da Sessa e Ruggero Porcastrella, da Gregorio IX, che si trovava ad Anagni, "pro pace inter ecclesiam et imperium reformanda" (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 197). Le conversazioni rimasero però in una fase interlocutoria, senza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di ordine storico e "filologico", poi - e soprattutto - per il fatto che deteneva il potere su Roma (Romani principatus imperium), direttamente dal papa che lo aveva unto e consacrato. Al di là delle sue relazioni con il basileus, una tale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] (elemento derivato dal globo imperiale); sullo sfondo appare un borgo fortificato. La spada, appoggiata sul disco, allude all'imperium come base etica dell'amministrazione della g.; che questa sia superiore agli interessi umani, e non compatibile con ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] quale, scrive il C. il 31 marzo 1587, "siamo stati in termini di provare quanto sia vero quel detto di... Tacito imperium cupientibus nihil medium inter praecipitia et summa". "Se... Tacito tornasse in vita - così il C. in una precedente lettera del ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] . Gregorio XVI, peraltro, nella Mirari vos del 15 agosto 1832 condannò formalmente la volontà di rompere l'unità di imperium e sacerdotium, regnum ed Ecclesia: su questa posizione di rifiuto del carattere laico e moderno dello Stato e di adesione ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , l'anonimo compilatore di una genealogia dei re franchi, attivo tra il 954 e il 986, avrebbe dichiarato che questi "imperium obtinuit ordinatus a Iohanne bono papa". In questo caso rimane, certo, il dubbio che ciò che pare un favorevole giudizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIII, Hannoverae 1881, p. 247), attivo tra il 954 e il 986, avrebbe dichiarato che questi "imperium obtinuit ordinatus a Iohanne bono papa". In questo caso rimane, certo, il dubbio che ciò che pare un favorevole giudizio ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] seconda compaiono le immagini e i simboli delle divinità.
2) La p. triumphalis. - Allorché un magistrato in possesso dell'imperium maius aveva riportato una vittoria sanguinosa su un nemico straniero e l'intera campagna da lui condotta aveva avuto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] , 679), tramite un apposito procedimento di omologazione, colmando così solo con l’exequatur la mancanza d’imperium degli arbitri e al contempo assicurando all’arbitrato rituale una funzione alternativa e pienamente sostitutiva della giurisdizione ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...