Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] , e tali sovrani ormai da lungo tempo si considerano gli arbitri ultimi di qualsiasi realtà all’interno del proprio imperium, particolarmente delle questioni che concernono i rapporti con il divino. L’unica ragione per aspettarsi da Costantino un ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] .
Anche se nello Stato autocratico russo del XVIII e del XIX secolo la Chiesa non è mai separata dallo Stato e imperium e sacerdotium rappresentano due teste di un unico corpo, l’importanza simbolica della figura di Costantino si riflette in ambito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] idea di Stato di diritto, proponendo una nettadivisione dei poteri, autonomi e rispettosi delle reciproche competenze: l'imperium, nelle mani del principe, e la iurisdictio in quelle dei magistrati. Attraverso una linea interpretativa antiautoritaria ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] die europäische Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp. 313 ss.; B. Opfermann, Die liturgischen Herrscherakklamationen im Sacrum Imperium des Mittelalters, Weimar 1953, pp. 104 s.; T. Vogelsang, Die Frau als Herrscherin im hohen Mittelalter, Göttingen ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Policy, Rowman and Littlefield, Lanham.
A. Monaghan (2013), The New Russian Foreign Policy Concept: Evolving Continuity, Chatam House, Londra.
D. Trenin (2011), Post-Imperium: A Eurasian Story, Carnegie Endowment for International Peace, Washington. ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] parlò della morale come della «potenza unificante dello spirito», «moderatrice e governatrice» delle altre forme, sopra cui esercita «imperium e non tyrannidem» (Filosofia e storiografia, 1949, a cura di S. Maschietti, 2005, p. 65).
Ora, questa forma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dei diplomi di G., cfr. anche i successivi contributi dello stesso autore cit. infra); G. Baaken, Unio Regni ad Imperium. Die Verhandlungen von Verona 1184 und die Eheabredung zwischen König Heinrich VI. und Konstanze von Sizilien, in Quellen und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] constitutio d’apertura di quel libro del codice in cui vengono raccolte, appunto, le leggi relative ai rapporti imperium-ecclesia, segno dell’ormai pacifico riconoscimento di una compagine ecclesiastica ecumenica. L’eresia è condannata come “crimine ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1878, p. 209; 11, 1, ibid. 1879, pp. 3, 11-14; Supplemento,1-2, ibid. 1882-1883, passim;H. Wieruszowski, Vom Imperium zum nationalen K,Ynigtum,München-Berlin 1933, p. 76. Un formulario della Cancelleria angioina attribuito a B. è stato studiato da K ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] " 1928, 573 ss.); ID., D. und Joachim von Fiore, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XIV (1932) 210-256; A. Dempf, Sacrum Imperium, Monaco-Berlino 1929, 472-491; F. F. von Falkenhausen, Zur V. Frage, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XI (1929) 157-172; R ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...