Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] der Verfassung im Mittelalter, I, Stuttgart 1985.
H. Keller, Zwischen regionaler Begrenzung und universalem Horizont. Deutschland im Imperium der Salier und Staufer 1024 bis 1250, Berlin 1986.
C.A. Willemsen, Bibliographie zur Geschichte Kaiser ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] für Rudolf Gmür, Bielefeld 1983, pp. 369-381.
H. Keller, Zwischen regionaler Begrenzung und universalem Horizont. Deutschland im Imperium der Salier und Staufer 1024-1250, Berlin 1986, pp. 483 s., 488-494.
A. Buschmann, Der Rheinische Bund ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di generi paraletterari come il reportage, che trova la sua migliore espressione nelle opere di R. Kapuściński (Imperium, 1993), emergono opere narrative di impianto e tematiche ancora tradizionali, come la ‘prosa contadina’. Mantiene invece vitalità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] veramente liberi da ogni governo tirannico (Evigilate igitur omnes et assurgite regi vestro, incolae latiales, non solum sibi ad imperium, sed ut liberi ad regimen reservati", V, 19). Notevole, in queste epistole, anche lo stile, che mostra come ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] deve consistere la distinzione, definiscono come pubblici i rapporti nei quali un soggetto appare investito di supremazia, di imperium, verso gli altri soggetti del rapporto stesso. Una formulazione particolare di questa distinzione è quella per cui ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] anteriore all'introduzione del diritto romano. Nello scabinato il iudex rappresentava solo il momento della potestas, dell'imperium; convocava gli scabini, dirigeva la discussione e pronunciava il risultato della loro decisione, come il praetor nelle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] intimamente ostile al nuovo regime. Al Senato Augusto riservò in genere le antiche cariche repubblicane fornite di imperium, dispendiose e spesso solo onorifiche; dall'ordine equestre trasse invece la nuova burocrazia statale e l'ufficialità ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] significato speciale dell'espressione, v. Quattuorviri): mentre però per tutti i processi facenti capo al potere discrezionale (imperium) del magistrato bisognava tuttora rivolgersi a Roma, la giurisdizione del pretore rimase anche per le altre cause ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Bibliothèque de l'Ecole des hautes études, 287, 296, 301), 3 voll., Paris 1945-1953; H. Fichtenau, Das karolingische Imperium. Soziale und geistige Problematik eines Grossreiches, Zürich 1949 (trad. it. L'impero carolingio, Roma-Bari 1986, p. 95); M ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che gli imperatori dei secc. 4°-5° vollero esemplati su modelli antichi anche per significare la perenne continuità dell'Imperium romano. Negli aulici monumenti teodosiani - quali i rilievi scolpiti sulla base dell'obelisco eretto sulla spina dell ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...