Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] destinate ad ispirare anche alcune pagine capitali della Monarchia ed a costituire uno dei fondamenti della sua dottrina dell'"Imperium".
L'autorità imperiale - afferma - ha la sua ragione nella stessa natura dell'uomo che è "ordinata» alla ricerca ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dei grandi poteri. Quello del basileus di Costantinopoli nasce e si fonda solo in Dio (a solo Deo Grecorum dependet imperium). Quello dell'imperatore di Occidente ha invece un'origine e un fondamento ambigui: il papa sostiene che dipende solo da ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] interferenze d'ordine concettuale e formale. L'architettura funeraria, espressione capillare e aderente della multiforme convivenza dell'imperium populi Romani, partecipa della varietà estrema di idee e di tendenze che si faceva sempre più complicata ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nota leggenda, opera che, scritta in esametri latini e dedicata al doge Dandolo (Venetiane pacis inter ecclesiam et imperium Castellani Bassaniensis), ricevette l'elogio del maggior consiglio:
Mastro Castellano, che redasse un libro in versi sulla ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] facendo del nuovo mondo il diretto erede dell'antico; per cui ad es. le parole con cui Giove assicura ai discendenti di Enea un " imperium sine fine " (Aen. I 278-279) sono citate da s. Agostino come parole non di un dio falso e bugiardo, ma del Dio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Iust. 1, 1, 7.8. 38 "Maxima quidem in hominibus sunt dona dei a superna collata clementia sacerdotium et imperium, illud quidem divinis ministrans, hoc autem humanis praesidens". 39 Col termine "bizantino", ancorché improprio, è invalso l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] iconografiche e artistiche, all'interno di ben determinate categorie tipologiche.
Le strutture fondamentali dell'universo figurativo dell’imperium romanum restano invariate dall'inizio del principato fino al III sec. d.C. inoltrato. Nondimeno, all ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Mosaici medioevali delle chiese di Roma, 2 voll., Roma 1967; C. Davis-Weyer, Eine patristische Apologie des Imperium Romanum und die Mosaiken der Aula Leonina, in Munuscula discipulorum. Kunsthistorische Studien Hans Kauffmann zum 70. Geburtstag 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Sarkophage, I. Rom und Ostia, Wiesbaden 1967; J. Kollwitz, H. Herdejürgen, Die Sarkophage der westlichen Gebiete des Imperium Romanum, 2. Die ravennatischen Sarkophage (Die antiken Sarkophagreliefs, 8,2), Berlino 1979; F. Baratte, C. Metzger, Musée ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] sua persona, con cui appunto viene a scindersi da tutta la natura. In questa natura egli si trova realmente come un imperium in imperio, per usare un'espressione di Spinoza" (v. Dilthey, 1923; tr. it., p. 18). D'altra parte, dalla nuova psicologia ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...