• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [160]
Biografie [110]
Diritto [89]
Religioni [71]
Storia antica [40]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [31]
Archeologia [29]

GABINIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABINIE, LEGGI Filippo Stella Maranca . Due del 139 a. C.: la tabellaria, che prescriveva la votazione per tabellam nella nomina dei magistrati; l'altra, che comminava la pena di morte per quelli che [...] Gabinio, entrambi tribuni della plebe. Con i plebisciti del 67 a. C. si conferì a Pompeo nella guerra contro i pirati l'imperium eguale a quello dei proconsoli per tre anni su tutte le coste marittime sino a cinquanta miglia dal mare; si assegnò al ... Leggi Tutto

Rubicone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicone Manlio Pastore Stocchi Piccolo fiume della Romagna, che nel sec. I a.C. segnava il confine tra la Gallia Cisalpina e l'Italia. Oggi è dato questo nome a un corso d'acqua già chiamato localmente [...] ma non è certo che si tratti dell'antico Rubicone. Poiché sul territorio metropolitano non era lecito a un magistrato con l'imperium militare procedere in armi senza l'autorizzazione del Senato, la decisione di Giulio Cesare di passare il fiume con l ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – ADRIATICO – FIUMICINO – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubicone (3)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] nel marzo 12 a. C., e allora Tiberio fu destinato al comando di quella guerra, mentre suo fratello Druso ebbe l'imperium per le Gallie, allo scopo di iniziare le operazioni militari contro i Germani. Tiberio condusse la lotta con la consueta energia ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Manìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, tribuno della plebe nel 66 a. C.; uscito di carica, fu accusato di concussione, ma il processo fu interrotto con la violenza; nel conseguente processo di lesa maestà M. fu condannato [...] la quale, conferendo a Pompeo il governo delle province di Bitinia, del Ponto, della Cilicia, e il comando supremo della guerra mitridatica, creava per la prima volta un imperium infinitum, abbandonando il principio dell'annualità delle magistrature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONCUSSIONE – IMPERIUM – CILICIA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] della sentenza. Nel iudicium quod imperio continetur il rapporto processuale si estingueva col venir meno dell'imperium del magistrato che ne aveva autorizzata la costituzione. Nel processo giustinianeo era prescritto (la sfera d'applicazione ... Leggi Tutto

virtuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuare Solo nelle opere latine, al participio presente o passato; ha nel primo caso il valore di " dare virtù " e nel secondo quello di " dotato di virtù " . La prima forma è in Mn III XII 3 Quod... [...] virtuante, aliud habet totam suam virtutem, non est causa illius virtutis; sed, Ecclesia non existente aut non virtuante, Imperium habuit totam suam virtutem; ergo Ecclesia non est causa virtutis Imperii et per consequens nec auctoritatis, cum idem ... Leggi Tutto

ottenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottenere Alessandro Niccoli Nel linguaggio dantesco il verbo conserva un valore molto vicino a quello del latino obtinere, e cioè più che " riuscire ad avere o a raggiungere " significa " possedere [...] vertude venire si potesse... [il popolo romano] era quello... che a ciò più era disposto, ricalcato su obtinere imperium, " reggerlo ", " esercitarlo ". Con un'accezione sostanzialmente analoga ricorre anche in Cv IV IX 7 quanto la nostra volontade ... Leggi Tutto

Fichtenau, Heinrich von

Enciclopedia on line

Medievista austriaco (Linz 1912 - Vienna 2000), prof. (dal 1962) presso l'Institut für Österreichische Geschichtsforschung di Vienna. Si occupò soprattutto di diplomatica (Mensch und Schrift im Mittelalter, [...] frühen 13. Jahrhundert, 1971; Lebensordnungen des 10. Jahrhunderts, 1984); fu anche editore di fonti per la storia austriaca (Grundzüge der Geschichte des Mittelalters, 1947), e autore di sintesi (Das karolingische Imperium, 1949; trad. it. 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIEVISTA – VIENNA – LINZ

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] del magistrato, che si faceva valere appunto con le pene della fustigazione e della decapitazione, e il simbolo del suo imperium. L'origine etrusca del fascio romano è provata dal fascio trovato nella tomba del littore a Vetulonia (v. appresso). La ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] apposte a Auth. coll. I, tit. VI Quomodo oporteat, ecc., si stabiliscono i rapporti tra le due somme potestà, l'imperium e il sacerdotium, che si risolvono nella loro interindipendenza - soror e non mater imperii l'ecclesia - con la reverenza dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
impèrio
imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali