LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] sia, di conseguenza, nelle figurazioni; in queste infatti se il fascio può stare sovente da solo - pura metafora del potere statale -, separare il l. dall'emblema del suo ufficio equivarrebbe ad impedirne ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] monete di Augusto coniate in Spagna, sulla raffigurazione di un tempio a 4 o a 8 colonne, con allusione all'eternità dell'imperium. Sulle monete di Vespasiano la dea Ae. appare velata, in piedi, a lato di un'ara con il fuoco acceso ed ha, nelle mani, ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] e turche. Delik TaŞ è il mausoleo sepolcrale romano di un magistrato della provincia o della colonia, rivestito di imperium - come indicano i dodici fasci scolpiti sulla fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1). Tra ...
Leggi Tutto
NONIANUS ROMULUS
A. Bisi
Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] al matrimonio: vi è poi una scena di caccia ed infine una di clementia raffigurante il morto come magistrato rivestito di imperium, nel pieno esercizio dei suoi poteri, così come l'altra scena del lato frontale lo ritraeva nelle vesti del sacerdote ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] municipî di Forum Fulvii (Valentia), Industria, Hasta (Asti).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 841; J. W. Kubitschek, Imperium romanum tributim descriptum, Vienna 1889, p. 104; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 157; G. Gabotto, I ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] dovevano tenersi fuori del p. quia exercitum extra urbem imperare oporteat, intra urbem imperari ius non sit. Chi aveva l'imperium doveva deporlo nell'oltrepassare il p., tranne il triumphator nel solo giorno del trionfo.
Sul primitivo p. di Roma ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] di staccare l'Egitto dall'Impero, ma la Gallia, con la Britannia e la Spagna, formarono sotto Postumo l'effimero Imperium Galliarum. La dinastia palmirena con Odenato e Zenobia rinsaldò il confine dell'Eufrate, ma allargò il suo potere effettivo a ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] più tardi effetto nella translatio imperii presso la dinastia sassone, sempre con legami particolari con il modello carolingio. L'Imperium Romanum così improntato aveva assunto in Europa, alla fine dell'A., il ruolo dominante.Benché le date proposte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Herrschaft, in ANRW, II, 7, 2, 1980, pp. 595-657; A.D. Magro, The Cities of Asia Minor under the Roman Imperium, ibid., pp. 658-97; B. Virgilio, Gli Attalidi di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa 1993. Scultura: M. Floriani Squarciapino, La scuola ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...