SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] da un nimbo, il monogramma di Cristo e il signum salutaris crucis dominano le immagini coniate sulle monete dell'imperium divenuto civitas Dei. Caratteristica su una moneta di Onorio la rappresentazione del serpente, trafitto da una lancia, che si ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] vittime, i vittimarî, il popa; i littori, i musici, l'esercito (cavalieri e fanti). Cozio appare già togato e munito di imperium, come si deduce dai fasci con le scuri. Lato O: il gruppo centrale è formato da due personaggi togati, seduti presso un ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] dall'aula senatoriale nel 357. Simmaco, il suo fanatico sostenitore, sapeva che la scomparsa della V. segnava la fine dell'Imperium Romanum.
Bibl.: G. Wissowa, Rel. u. Kult. der Römer2, Monaco 1912, pp. 98; 140; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , assai lontana dalla tipologia tradizionale del Princeps augusteo. Questo tipo è stato legato all'assunzione, da parte di T., dell'Imperium maius (14 d. C.), ma non è improbabile che anche la creazione di questo ritratto preceda di alcuni anni la ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] della città, cioè una fascia di territorio percepita come ‘sacra’, all’interno della quale si esercitava l’imperium dei magistrati in carica; contemporaneamente, suddivise la città in 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] secondo un ordine topografico da un anonimo del tempo di Alessio Comneno (1081-1118) pubblicato da A. Banduri, Imperium orientale sive antiquitates Constantinopalitanae, i, p. 111, Parigi 1711, Venezia 1727 e nella Patrologia Graeca, cxxii, 1189-1316 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’assetto istituzionale della touto o touta con al grado più elevato il meddiss tuvtiks (magistrato eponimo detentore dell’imperium, con importanti poteri pubblici, militari e giurisdizionali), i censori e gli edili, da cui sono noti nomi e talvolta ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] seconda compaiono le immagini e i simboli delle divinità.
2) La p. triumphalis. - Allorché un magistrato in possesso dell'imperium maius aveva riportato una vittoria sanguinosa su un nemico straniero e l'intera campagna da lui condotta aveva avuto ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] varî substrati e delle diversità di tempo e di situazione d'inserimento delle diverse province nella convivenza dell'imperium populi Romani. Nessuno degli elementi addotti nei diversi tentativi d'interpretazione del fenomeno dell'arte p. può avere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] à l'époque chrétienne et byzantine. Recherches d'histoire et d'archéologie, Paris 1945; H. Fichtenau, Das karolingische Imperium. Soziale und geistige Problematik eines Grossreiches, Zürich 1949 (trad. it. Roma - Bari 1986); M. Weber, La città ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...