RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] documento da tenere in particolare conto. Nel quadro storico dell'epoca dei sovrani salici anche il contesto ideologico del Sacrum Imperium non deve essere perso di vista, poiché non pochi re e imperatori si impegnarono attivamente nel progetto e nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a seconda che i fatti fossero veri o no (condemnatio). Il procedimento formulare, insieme con rimedi basati sull’imperium magistratuale che l’accompagnavano, costituì il mezzo principale di cui si valse il pretore per adeguare il diritto alle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Baukunst (Röm. Kunst, III), 1962 a cura di H. v. Heintze; G. Becatti, Arte romana, Milano 1962; H. Kähler, Rom und sein Imperium ("Kunst der Welt"), Baden-Baden 1962; G.-Ch. Picard, L'art romain, Parigi 1962; (tr. it.: Roma e l'arte imperiale, Milano ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...