• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [160]
Biografie [110]
Diritto [89]
Religioni [71]
Storia antica [40]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [31]
Archeologia [29]

proconsole

Enciclopedia on line

Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della [...] Pompeo con una legge Gabinia del 67 a.C. ebbe un imperium proconsulare senza limiti di tempo; con una legge Vatinia del 59 tipo di comando, facendosi assegnare nel 23 a.C. un imperium proconsulare maius, infinitum su tutte le province di Asia, Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – OTTAVIANO AUGUSTO – GALLIA – AFRICA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proconsole (2)
Mostra Tutti

censore

Dizionario di Storia (2010)

censore Nome dei due magistrati di Roma antica, incaricati di compiere il censimento, istituiti nel 443 a.C. Eletti ogni 5 anni, rimanevano in carica 18 mesi. Seppur priva di imperium, la censura godeva [...] di grande prestigio: i c. esercitavano il diritto di sindacare la condotta morale e civile dei cittadini e di colpirli con un giudizio, che poteva produrre il passaggio a una classe inferiore. In età imperiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censore (2)
Mostra Tutti

Pirri, Rocco

Enciclopedia on line

Pirri, Rocco Erudito siciliano (Noto 1577 - Palermo 1651), abate di S. Elia a Noto, storiografo regio (di Filippo IV di Spagna, dal 1643); compose varie opere erudite, quali la Chronologia regum penes quos Siciliae [...] fuit imperium post exactos Saracenos (1630) e le Notitiae Siciliensium ecclesiarum (1630-33), ristampate (1644-47) con molte aggiunte sotto il titolo di Sicilia sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirri, Rocco (1)
Mostra Tutti

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] (D. 96 c.14 = Constitutum). Praeterea quia imperator potest alienare res imperii (Dig. XXX 39,(40),10). Item quia per hanc concessionem non laedit imperium, ex quo res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Vaillant, Jean-Foi

Enciclopedia on line

Numismatico (Beauvais 1632 - Parigi 1706). Inviato in missione da J.-B. Colbert in varî paesi (Italia, Grecia, Olanda, Inghilterra, Egitto, Persia) ne riportò molte monete che costituirono il nucleo principale [...] del Cabinet du roi. Fra le opere: Numismata imperatorum romanorum praestantiora (1674); Seleucidarum imperium sive historia regum Syriae ad fidem numismatum accommodata (1681); Historia Ptolemaeorum ad fidem numismatum accommodata (1701), ecc. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – PARIGI

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] potere che già da tempo erano in atto e che abbiamo sommariamente ricordato. La novità sta nel fatto che i poteri d'imperium, come il potere di fare la legge, che così tanta centralità avevano acquisito in autori come Bodin, vengono osservati non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] frumentarii, aboliti da Diocleziano, e il modo migliore per indicarli potrebbe essere ‘ispettori’. Cavalcavano per tutto l’Imperium Romanum, verificavano e controllavano le manifatture pubbliche e la posta (cursus publicus)36, ma non si sottraevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dempf, Alois

Enciclopedia on line

Filosofo e storico (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982); prof. di filosofia all'univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l'occupazione nazista dell'Austria perdette [...] la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; 3a ed., 1962), è una storia del pensiero politico medievale. Notevoli anche Kritik der historischen Vernunft (1957); Geistesgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – MONACO DI BAVIERA – FILOSOFIA – IMPERIUM – BAVIERA

Domiziano, Tito Flavio

Enciclopedia on line

Domiziano, Tito Flavio Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] fu ucciso. Vita e attività Dopo la sconfitta dei Vitelliani (69), fu salutato Cesare ed ebbe la pretura e l'imperium proconsolare. Nell'assenza da Roma del padre e del fratello maggiore Tito, li sostituì commettendo varî abusi: sicché, benché fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – MUSEI CAPITOLINI – DOMIZIA LONGINA – VESPASIANO – PRINCIPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domiziano, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

pomerio

Enciclopedia on line

Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente [...] alla città; per il suo carattere sacrale, era proibito attraversarlo in armi e solo fuori di esso cominciava l’imperium militiae. Con lo sviluppo della città, la relazione originaria fra cinta fortificata e p. andò scomparendo. La tradizione parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: VESPASIANO – AURELIANO – IMPERIUM – ROMULEO – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
impèrio
imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali