BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] in modo che il Bruscoli si ritirasse dalla competizione. Cosa che questi, "qui se magis ad obedientiam, quam ad imperium profitebatur paratum", ben volentieri accettò, facendo confluire sul nome del B. anche i voti dei capitolari della congregazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di ordine storico e "filologico", poi - e soprattutto - per il fatto che deteneva il potere su Roma (Romani principatus imperium), direttamente dal papa che lo aveva unto e consacrato. Al di là delle sue relazioni con il basileus, una tale ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] quale, scrive il C. il 31 marzo 1587, "siamo stati in termini di provare quanto sia vero quel detto di... Tacito imperium cupientibus nihil medium inter praecipitia et summa". "Se... Tacito tornasse in vita - così il C. in una precedente lettera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIII, Hannoverae 1881, p. 247), attivo tra il 954 e il 986, avrebbe dichiarato che questi "imperium obtinuit ordinatus a Iohanne bono papa". In questo caso rimane, certo, il dubbio che ciò che pare un favorevole giudizio ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nel febbraio del 1194, aveva contemporaneamente aperto ad Enrico e a Costanza la strada della Sicilia. L'unio Regni ad Imperium diventò realtà alla fine del 1194. Il contrasto in fondo insanabile tra papa e imperatore si concluse provvisoriamente nel ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] fu creduto che l'opera fosse stampata. Così anche di un'opera storica, De principum interioris Italiae post Romanum imperium successoribus et inter se bellis compendium, che è detta conservata presso la vedova. Nelle Diatribae annunzia uno scritto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , a cura di S. Kuttner-J. J. Ryan, Città del Vaticano 1965, pp. 161-187; J. Muldoon, "Extra ecclesiam non est imperium": the canonists and the legitimacy of secular power, in Studia Gratiana, IX (1966), pp. 521-580; P. Fedele, Primato pontificio ed ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] " (Piergiovanni, p. 244), contestualmente al rinnovarsi, tra gli anni '40 e '50, della tensione fra sacerdotium e imperium. Il Decretum Gratiani, anche quando si escluda la forte retrodatazione proposta in diverse occasioni dal Vetulani, tra gli anni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] , argomenta con presupposti storico-giuridici sulla maggiore autorità del Principato estense, in ragione della stabilità dell'imperium e della consuetudine degli istituti e delle leggi rispetto alle incerte sorti e alla preoccupante instabilità degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , coll. 1096-1109; P. Partner, The Lands of St. Peter, London 1972, pp. 219 ss.; G. Baaken, Unio regni ad Imperium, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 267 ss. Questioni e aspetti particolari: C. III e ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...