GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dal G.), la concessione degli statuti da parte dei maggiori sovrani italiani, la rivoluzione di Vienna e la crisi dell'Imperoaustriaco, l'insurrezione milanese, l'avvio della guerra in Italia. Inoltre la Compagnia di Gesù era stata espulsa da molti ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'avesse criticato in tal senso, suggerendogli di tener conto di un'altra "più probabile speranza", quella dello "sfasciarsi" dell'imperoaustriaco: e ammettendo il difetto, il B. giungeva ora a tener conto di tale eventualità, e vedeva nei fatti di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Arturo al comando dei cacciatorpediniere "Zeffiro", adibito a compiti di esplorazione e di posamine davanti alle coste dell'Imperoaustriaco. Il 12 giugno scortò Nazario Sauro ed altri in una incursione nelle acque di Parenzo, ed ottenne così ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , l'organizzatore sagace, il propugnatore indomito, instancabile, di ogni energia nella lotta gigantesca di Venezia contro il formidabile imperoaustriaco" (Patriotti friulani..., p. 72).
Ai primi d'agosto il Manin, che il 6 aveva ottenuto i pieni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] (luglio 1814) si costituì a Vienna la Commissione aulica centrale per integrare le province italiane nell'Imperoaustriaco, riuscì a partecipare, con A. Garzoni, come rappresentante del Dipartimento adriatico. Negli anni successivi, ancora ritenuto ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ove si erano radunate le truppe superstiti.
Il 20 marzo 1821 il D. e il conte di Fiquelmont, per l'Imperoaustriaco firmavano la cessazione delle ostilità.
Durante la reazione borbonica, privato degli incarichi pubblici, si ritirò insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] carriera alternando promozioni a riconoscimenti, avanzamenti e onorificenze; tra queste ultime spiccano quelle elargite al F. dall'Imperoaustriaco e il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto di Sardegna il 23 ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] ora che bisognava tener ferme solo le aspirazioni essenziali, senza più perseguire l'obiettivo della dissoluzione dell'imperoaustriaco.
Il 13 febbr. 1918 espose questo suo convincimento alla Camera motivandolo con il comportamento non corretto che ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] che si accese in Austria dopo il 1859, nel clima di riforme costituzionali e federalistiche sviluppatosi nell'ambito dell'imperoaustriaco. Ad esso parteciparono attivamente gli Italiani dell'Istria, le cui esigenze di difesa nazionale, tanto dal ...
Leggi Tutto
AGUCCHI LEGNANI, Alessandro
Enzo Piscitelli
Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] inviato al congresso di Vienna, insieme con il conte Cesare Bianchetti, per ottenere che la Romagna fosse aggregata all'Imperoaustriaco, piuttosto che restituita allo Stato pontificio. Nel 1815, aderì al tentativo di G. Murat, e fu per brevissimo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...