(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] pubbliche le 95 tesi a Württenberg.
1519: Carlo V imperatore; H. Cortés abbatte l’imperoazteco; inizio della colonizzazione spagnola del Nuovo mondo. La formazione degli imperi coloniali americani di Spagna e Portogallo porta all’europeizzazione del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un mercato e le residenze di nobili e cittadini comuni. Tale centro urbano era circondato da terreni agricoli. Più che all'imperoazteco, il popolo era fedele al proprio altepetl. La maggior parte degli abitanti era subordinata a capi locali, i quali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dīnār e dirhām variò molto con il tempo e nelle diverse regioni dell'impero: i giuristi parlano di 10 (o 12) dirhām per un dīnār R.I. Rosaldo - J.D. Wirth (edd.), The Inca and Aztec States, 1400-1800. Anthropology and History, New York - London 1982, ...
Leggi Tutto