(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Germania inizia la costruzione d'una grande flotta da guerra. L'Impero tedesco deve uguagliare quello britannico nelle industrie, nei commerci, nei traffici marittimi, nei dominî coloniali, dunque anche nella potenza armata sul mare. Ed ecco infatti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Kuper bombardava Kagoshima per vendicare l'uccisione del suddito britannico Richardson e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi Uniti, isole che facevano parte del distrutto imperocoloniale tedesco.
Nella primavera del 1921 il principe ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la maggior parte degli Stati francofoni nati dal vecchio imperocoloniale francese; essa si è aperta ad altri paesi francofoni già sottoposti alla dominazione coloniale belga o britannica. Costituita nel 1961, anch'essa convoca conferenze periodiche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un imperocoloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella maggior parte delle colonie tropicali e quella di altri imperi in territori dalle caratteristiche analoghe. La chiave del dominio colonialebritannico in epoca moderna sta nel fatto che la tradizione dell'autogoverno delle colonie attraverso ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] di liberazione nazionale dei popoli assoggettati alla dominazione coloniale. Lo stesso carattere hanno gli altri Stati federali, formatisi a seguito della separazione dall'Imperobritannico (Canada, Australia e India).
Nemmeno la riorganizzazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non ce ne sono stati mai, e liberi non erano neppure i territori che costituiscono l’immenso imperobritannico o l’imperocoloniale della Francia. Le nazioni forti e progressive non conquistano territori liberi, ma territori occupati dalle nazioni in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] and Agencies), in numero attualmente di 562, è un possedimento colonialebritannico dotato di personalità e capacità politica costituzionale (cioè nell'orbita dell'imperobritannico) e perfino internazionale in seno alla Società delle Nazioni, ma ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerra ai primi di gennaio; in breve tempo l'imperocoloniale della Spagna fu minacciato di totale rovina. Una sue merci in entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec. X, si accentua con ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...