rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] che non aveva riscontro in alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un imperocoloniale, come quello britannico, ricco di risorse. Tutti fattori che nel loro insieme davano vita a un mercato pronto ad assorbire ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e la forma di vita comunitaria delle popolazioni dell’imperocoloniale, allora alla sua massima espansione.
Benché le denominazioni tendano ampiamente a sovrapporsi, l’a. sociale britannica si distingue per la tendenza a studiare e interpretare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprio dominio. Non diverso è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell'età moderna e contemporanea proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un imperocoloniale italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] regni tribali. Di questa categoria (tipo II) fanno parte anche l'impero Inca (v. Murra, 1980) e l'Inghilterra anglosassone del periodo pubblici e la formazione del capitale. Il dominio colonialebritannico ridusse così l'incidenza della fame e delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del colonialismo francese ebbe pertanto, in pratica, molto in comune con il colonialismobritannico.
Come in Gran Bretagna, la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] carriera paradigmatica è quella del grande eroe militare britannico della prima metà dell'Ottocento: all'origine, della Francia questo declino si accompagnò alla perdita dell'imperocoloniale, che ebbe come conseguenza la creazione di un notevole ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. ), una riflessione sul passato coloniale del proprio paese, la Costa come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su antichi accampamenti sul suolo britannico ha messo in luce l' di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia g ca.) e le fonti coloniali riportano che esse erano utilizzate essenzialmente ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] durata per il Rann di Cutch, composto con la mediazione britannica; negli ultimi quattro mesi del 1965, nuovamente per il furono tracciati i confini fra i vari territori degli impericoloniali europei, spezzando cioè unità etniche originarie, sarà ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...