Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che intende fare suo l’auspicio di Thomas Sankara: «affermare, d’ora in avanti, sé stesso e farsi carico della propria storia È parte della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di Axum, luogo al mondo dove il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] ufficiali italiani. Con il sostegno dell’Impero britannico, l’Etiopia respinse gli invasori nel 1941 e Hailé periodo dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che coinvolse per la ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] 1935 l’aggressione fascista e lo scoppio della guerra d’Etiopia portarono ai successivi cinque anni di occupazione che Abeba consumatasi tra il 9 e il 21 febbraio 1937). L’imperatore Hailè Selassiè, rientrato dall’esilio nel 1941, decise di collocare ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] attribuito ai negus legati per discendenza a Menelik, fu Hailé Selassié.Due celebri personaggi nella storia recente dell’Imperod’Etiopia ben mostrano l’influenza di questa narrazione, la sua importanza simbolica e politica. Nel 1889, Sahle Mariàm ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] un regno indipendente dal 1520 al 1568, divenne poi un emirato islamico e soltanto nel XIX secolo fu integrata nell’Imperod’Etiopia. La città è stata protagonista della storia della regione: nel XVI secolo, uno dei personaggi più celebri del Corno ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] “periferia” della cristianità: il risultato di questa politica fu uno degli episodi di incontro più celebri fra Imperod’Etiopia ed Europa in epoca premoderna.Le vicende che portarono all’incontro sono ben riassunte dallo storico Matteo Salvadore[2 ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] ’ez, lingua liturgica di tale Chiesa e dell’antico imperoetiope sino all’età medievale, la parola Tawaedo sta a significare , la Chiesa Tawaedo eritrea si è staccata da quella d’Etiopia diventando autonoma, pur mantenendo in comune con quest’ultima ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere,...