D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] alla sua maggiore potenza, allo Stato nazionale, all'Impero". Il tema del nazionalismo sarebbe stato oggetto di suoi Occidente, Politica sociale, Rassegna corporativa, Il Secolo fascista, Storia e politica internazionale, Vita nova, Carattere.
Il D ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] del mondo antico, 1994; I Celti in Italia, 1999; I Greci d'Occidente, 2000; La tomba di Alessandro - L'enigma, 2009), ha affiancato scientifica (Stargate - Linea di confine, 2004-2008; Impero, 2008; Metropoli, 2013). Tra le sue pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] e prima della carta, che entrò nell’uso in Occidente solo tra il 12° e il 13° secolo .
Tra il 1° e il 2° secolo d.C. il rotolo fu progressivamente affiancato e sostituito trattava, anche nei primi secoli dell’Impero, di una minoranza, e limitata alle ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] altri nomi: la vox populi del tardo Impero romano, il consensus della dottrina medievale, la ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto della tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] lettori dei giornali.
Nell'Occidente industrializzato, e quindi anche nel 1881 da T. Mayer e divenuto un focolaio d'italianità; a Firenze La Nazione (1859) e Il fascista, Il Tevere, il Corriere padano, L'Impero.
Il 25 luglio 1943, vecchi direttori di ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] anni si è continuato ad attribuire all'imperativo dell'audience, cioè degli ascolti, 'dilagò' poi in tutto l'Occidente divenendo il simbolo di un processo più noti della scena italiana (W. Chiari, D. Scala, A. Tieri, D. Fo e F. Rame, Mina ecc.). Il ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] detto, modelli che saranno poi diffusi in tutto l'Occidente.
Tradizioni d'immagine e mutamento dei significati. - Oggi chi progetta Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'Impero Asburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] vede nelle definizioni dell’imperatore come ‘magno’ in Occidente o come ‘tredicesimo degli enciclopedia di teologia e religione Religion Past & Present diretta da Hans D. Betz, Don S. Browning, Bernard Janowski ed Eberhard Jüngel esce in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la riforma liturgica, il rapporto Chiesa e Occidente, il ruolo dei missionari di fronte all che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 15-24.
81 B. Ciccardini, Le opinioni degli altri. Oltre il celeste impero, «Iniziativa democratica», 3, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...