Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] fino alla metà del Trecento, ovvero finché resse l’impero mongolo, che garantiva la relativa sicurezza delle vie (25 maggio), che imponeva il rilascio dei prigionieri da entrambe le parti. Fra gli epigoni dei Polo nelle spedizioni verso il Catai si ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] ’ come costruire case. Intanto si parte da buone fondamenta… Se quelle mancano navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e dei nazionalismi, che si è manifestato in modo particolarmente drammatico nei conflitti che hanno dilaniato l’ex impero sovietico e nostalgiaDunque, al di là dei retaggi fascisti e missini, perché oggi nel partito di Meloni si ricorre in modo ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] ’Adnkronos e l’AGI hanno optato, nei titoli dei loro lanci, per una soluzione che può suonare di queste scelte: da una parte un sentimento linguistico che fa sentire felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano Crediti immagine: Thomas Cole, ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] sono frantumate e moltiplicate da ambo le parti, non ha in realtà connotazione negativa » (La libertà degli antichi e dei moderni). Ridurre questa distanza e governare speranze: Riflettendo sulla fine dell’Impero Romano, lo storico ingleseToynbee ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, dopo la distruzione di Samaria (722 a....
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto di altre campagne di scavi, eseguiti dalla...