BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] ritornando infine a Vicenza, dove si iscrisse nel 1520 alla fraglia dei muratori e scultori. In un atto del 28 luglio di quell , e nel 1570, in occasione della guerra contro l'impero turco, partì come bombardiere. Fra le figlie di B. viene ricordata ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di pittura, fece anche un ritratto del Canova.
L'occupazione di Roma da partedei Francesi (1808) e la conseguente unione degli Stati pontifici all'Impero napoleonico (decreto del 10 giugno 1809) lasciarono molto turbato lo scultore che espresse ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] fascista per celebrare la conquista dell'Impero lo rimisero in libertà il 20 . ad A.M. Ichino) da parte della University of Texas in M.X Realismo, 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] progetto degno del venerato papa. In linea con la maggior parte delle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si elementi tradizionalmente riservati alla rappresentazione dei sovrani del Sacro Romano Impero, come il bastone, la fusciacca ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Rinascimento,Michelangelo,L'impero del Barocco,La nel 1910 ancora sue furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce viva, per garantire stabilità ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] accampare titoli e pretensioni, e di partire la gloria coi primi maestri".
"La ricchezza deipartiti è ciò che ha dato la grandi trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Cles, che morì per postumi di parto il 4 genn. 1752. A prendersi cura 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri anauniesi, dipinta nel 1775 su l'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] teatro Piccolo, inaugurato nell’anno successivo, fu eretto su una parte del sedime delle Scuole Canobbiane e più precisamente su quella, e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di sistemazione dei giardini reali nei ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] noto come magazzino Manfredini (ibid., pp. 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il genero G.B nuova tecnica di giunzione delle varie parti fuse separatamente, rivelatasi di grande efficacia ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] regime fascista: il concorso per il palazzo del littorio a via dell’Impero (Roma 1933) e il concorso per l’auditorium di Roma (1935), era appena arrivato in Brasile e Calabi stava partendo per il primo dei suoi viaggi di rientro in Italia. Il progetto ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...