Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] lunghezza di linee, aree di superfici, volume e inclinazione di diverse parti dello 'spazio del mondo'. Come valore di π usavano la 'Città dei fiori', è stata identificata con Pāṭaliputra (presso l'odierna Patna), capitale dell'Imperodei Gupta, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel 1463 ma nel 1530, quando l'imperatore Carlo V ne fece fare una copia, era ormai irrimediabilmente fuori uso. La maggior partedei grandi orologi da chiesa d'Europa, se non erano semplici strumenti a soneria ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] la s. si è aperta in Italia, se la partedei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero acconsentì alla pace, conclusa a Rastatt il 7 marzo 1714. ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] passò su molti stemmi gentilizi; nella lotta per le investiture contraddistinse il partito antipapale, in quella fra guelfi e ghibellini fu simbolo dei seguaci dell’imperatore, ma raffigurata con il volo abbassato, la testa rivoltata, in atto di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] solo con la morte di questi (1783). Nel secondo volume dei Miscellanea (1762), L. pubblicò il suo metodo per i Conte dell'Impero. Nel 1802, in seguito ad un senatoconsulto presentato dallo stesso L., il Piemonte entrò a far parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] più fecondi. Al pari dei loro predecessori italiani, i maestri d'abaco tedeschi, stabilitisi a partire dal XV sec. nei centri urbani della Germania e in particolare nelle città libere dell'Impero, insegnavano in scuole simili a quelle d'abaco, in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] il fatto che si credeva fosse stato scritto da un mitico imperatore o da un saggio dell'Antichità. Comunque, per tutti i matematici doppia falsa posizione', per la risoluzione della maggior partedei problemi nel capitolo medesimo; un esame di come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] del Sacro Romano Impero Rodolfo II, il quale nutriva un serio interesse per l'astronomia, e uno ancor più serio per l'astrologia e ‒ sembra ‒ per l'alchimia. A differenza della maggior partedei governanti Rodolfo II, che era cattolico, si faceva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] potenza di un fulmine, l'immaginazione dei suoi contemporanei. Nella maggior partedei casi, le cose cadono o scivolano ) e in cui il greco era la lingua ufficiale; (2) l'Impero Occidentale o romano, privo di un centro e in cui si parlavano diverse ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...