DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] A. Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'ImperodiRussia (1782) (estratto da Rivista ligure di scienze, lettere ed arti), Genova 1915; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 37. H. 32, cod. 2168; 2) Memorie per servire alla storia della nuova Congregazione della Compagnia di Gesù eretta prima in Petersburgo e nell'ImperodiRussia e distesa poi al regno delle due Sicilie dal regnante Sommo Pontefice Pio VII per mezzo dei ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] al pericolo per l'indipendenza della Polonia rappresentato dall'Impero: candidato di questa fazione fu Sigismondo Vasa, figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellone.
Il D. ebbe ordine di sostenere un candidato della casa d'Asburgo, se ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di qualche impegno apparve nel 1851: La potenza militare della Russia (Bologna 1851), una ricerca sugli eserciti e le flotte di ; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] che il trattato e i successivi provvedimenti portano all'Impero francese e ai suoi satelliti. Coronamento della pace, , mentre governi e popoli diRussia, Prussia e infine d'Austria (10 ag. 1813) si sollevano contro di lui. Né l'offensiva ripresa ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] , provocarono i suoi primi dissidî con Napoleone. Nella campagna diRussia (1812) egli colse nuovi allori a Ostrovno, a Smolensk Londra e Vienna nella speranza di separare il destino del trono di Napoli dal crollo dell'Impero, contribuì con le sue ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar diRussia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] Luisa) di Baden e salì al trono diRussia il 24 marzo 1801. Per quanto non sia provata l'accusa, spesso ripetuta, di complicità nell imponente impero, ma anche vaghi sogni di riorganizzazione europea, elaborati, per incarico del ministro e amico di A ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno [...] e fu insignito dell'ordine della Corona di ferro (istituito nel 1805 da Napoleone) e nominato conte dell'Impero. Prese parte poi, al comando di una divisione, alle campagne di Spagna (1808-10) e diRussia (1812) e nel 1813 partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] russo in un periodo critico della sua storia, incapacità derivante soprattutto da debolezza di carattere. Di tendenze padre nei viaggi che questi compì attraverso le regioni dell'impero, nell'ottobre 1890 il principe intraprese un lungo viaggio in ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...