FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] prendevano corpo due inimmaginabili avvenimenti: i Mongoli diTamerlano annientavano in Asia Minore la potenza ottomana, imperatoredi Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; la stessa figura del doge era fatta oggetto di plauso ed ammirazione da parte di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] assumere nei confronti del principe Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), cugino del G., il quale si era 1402 dall'esercito del sultano Bāyāzid I a opera diTamerlano nella battaglia di Angora. Dopo tale battaglia, tra l'altro, giunse ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] degli equivoci, e con Il Gran Tamerlano, che svolge anch'esso intrighi incrociati (Zelida moglie di Baiazette è desiderata da Emireno figlio diTamerlano; Roselana figlia di Baiazette è desiderata da Tamerlano), in un racconto che ha un forte ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . Egli avrebbe visto Tamerlano e anche il sovrano di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale entusiasticamente sulla fioridezza dell'impero del Gran Khān e sul desiderio dei suoi predecessori di entrare in relazione col ...
Leggi Tutto