AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] argentina, su Leonetti e lo sperimentalismo, sul Terzo Impero. La Russia come dovrebbe essere di Mikhail Yuryev.Sarebbe “paesologo” (ossia ‘esperto cantore dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] in ordine cronologico, a Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Franco Marini, Pier Luigi Bersani, Bobo Craxi, Giulio Tremonti (più gattara, Diritto alla felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano Crediti immagine: Thomas Cole, Public domain, via ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] divenuto celebre in Italia per i due fratelli calciatori, Franco e Beppe, bandiere rispettivamente del Milan e dell’Inter tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia una specie di giacca. E il nome ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] , che deriva dal nome di Baghdad, antica capitale dell’impero arabo-islamico e, attualmente, dell’Iraq, mentre Petrarca utilizza da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’ ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue in particolare letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] espansione nei territori settentrionali. L’avanzata dell’impero ottomano, infatti, provocò un’ampia ondata facce del plurilinguismo: fra metodologia, applicazione e neurolinguistica, Milano, Franco Angeli, pp. 317-334.Breu, W. (1998), Romanisches ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il suo sviluppo fu caratterizzato Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)La quinta puntata: L’occitano cisalpino (Matteo Rivoira)Immagine: ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...