In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] metà degli anni Cinquanta.Nel 1957 il primo ministro inglese Harold Macmillan ordina al ministero delle Colonie un rendiconto in Portogallo che non intende sciogliere il proprio impero coloniale.È vero dunque che la decolonizzazione porta alla ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] (Hanyu Shuiping Kaoshi), equivalente cinese degli esami in inglese come il TOEFL (Test Of English as a Foreign Giappone, infatti, ha saputo reinventarsi profondamente, passando dall’essere un impero che ha segnato la storia con le sue atrocità, a una ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] Magno. Un padre dell’Europa, subito tradotto in spagnolo, inglese, francese, tedesco, rumeno.Il passaggio a ordinario, questa volta senso la Storia comunemente intesa (Napoleone Bonaparte, l’Impero romano d’Occidente, la Prima guerra mondiale….) non ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] Cabdille Xasan, detto il “Sayid” e soprannominato con scherno dagli inglesi come “the Mad Mullah”. Per vent’anni fu animatore di una rivolta armata contro le forze dell’Impero britannico, l’Impero etiope e l’Italia. Si tratta di un personaggio quasi ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 1997 terminava la dominazione inglese e Hong Kong ritornava sotto la sovranità cinese. Per oltre un secolo, infatti, quella che oggi è una regione amministrativa speciale della Cina è stata [...] una colonia dell’Impero britannico, fino a quan ...
Leggi Tutto
Una bravissima scrittrice d’origine indiana, Jumpha Lahiri, già insignita del prestigioso premio Pulitzer, è intervenuta nei giorni scorsi a un dibattito letterario all’interno dell’affermato festival annuale della letteratura di Jaipur, in India, p ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, di 345.445 abitanti, e un aumento...