Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di rigenerazione nazionale più volte evocato da Mussolini; obiettivo, poiché solo con la “riapparizione dell’impero sui colli fatali di Roma” l’Italia fascista può affermare il proprio posto tra le grandi potenze e dichiarare concluso il proprio ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] impunemente mescolarsi; e in tal modo affretta il crollo della civiltà antica, che è civiltà della razza italica […] questa fu l’opera rovinosa dell’imperatore Caracalla: nato a Lione, come si è detto, e così denominato per la sua ridicola mania di ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] della Val Passiria che capeggiò la rivolta del Tirolo contro l’Impero francese e i suoi alleati, figura che divenne, nel corso und Vaterland” (Dio, imperatore e patria), tornò utile durante le guerre del Risorgimento italiano e nel momento del ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] incontrano: da qui la scelta, sia in Nella stanza dell’imperatore che nel mio esordio Magnificat, di far confluire sulla pagina i e della Bisanzio dell’epoca attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] altre forme l’intento di Roma di italianizzare il territorio.A seguito di questo grave atto di sfida, l’Italia militarizzò l’Alto Adige, acquartierando l’esercito in alberghi, aumentando capillarmente il livello dello scontro. Gli organizzatori dell ...
Leggi Tutto
Sebbene siamo tutti portati a pensare, intuitivamente, che i diversi dialetti che caratterizzano la realtà regionale della nostra penisola discendano dall'italiano, in realtà non è così: i dialetti sono [...] lingue a tutti gli effetti paritarie rispetto all'italiano, come lo sono i figli di una stessa madre, il latino. La lingua che noi parliamo è solo uno dei tanti dialetti nati, dopo la caduta dell'Impero romano, dalla contaminazione tra il latino e le ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione [...] l’iniziale estensione dei progetti e delle ambizioni del Regno d’Italia, unica tra le potenze dell’Intesa a essere riuscita non soltanto a sconfiggere il suo storico nemico, l’Impero Austro-Ungarico, ma ad aver anche assistito alla sua dissoluzione. ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] e l’opinione delle masse crebbero di pari passo. La guerra italo-turca per il controllo della Tripolitania e della Cirenaica non fu I nazionalisti costruirono sul mito di un nuovo impero romano, sulla memoria della potenza delle Repubbliche marinare ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] , il Montenegro e i sudditi croati, sloveni e bosniaci dell’Impero Austro-Ungarico. La Grande Guerra li aveva ora resi parte di primi anni ’30, soprattutto in relazione al calcio italiano si consiglia vivamente la lettura di Enrico Brizzi, Vincere ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...