Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un qualche era il nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] ), Lepanto; condottieri romani, dalla Repubblica al tardo Impero e nobili romani segnalatisi nella battaglia di Lepanto: esempi sono numerosi altrove nel Lazio e un po’ in tutta Italia), condiziona la scelta delle dediche in epoca fascista e poi con ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] palude», che segna «dove hà Pluton de l'ombr'il vasto impero». Speranza non può andare oltre perché l’«amara legge», incisa «col 2001.Telve, S., Dante nell’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] , 2024), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, da Milano a Benevento – si ricordano, accanto XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato aveva schivato gli eccessi. Eppure basta ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] di cono ornato da un fiocco nero, diventato, in Italia, tristemente famoso per essere stato adottato da milizie e organizzazioni che deriva dal nome di Baghdad, antica capitale dell’impero arabo-islamico e, attualmente, dell’Iraq, mentre Petrarca ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] , da chauviniste, è detto dei fanatici nazionalisti. Il termine entra in italiano nel XIX secolo dal nome, forse inventato, di Nicolas Chauvin, soldato francese dell’impero napoleonico, particolarmente coraggioso e mutilato più volte, il cui nome fu ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo C. e il 117 d. C., riescono a raggiungere con l’imperatore Traiano 6 milioni di km², suddivisi tra Europa, Asia e Africa. ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] resa celebre. Flavio Santi, scrittore, poeta e traduttore italiano, nonché docente all’Università dell’Insubria di Como- : alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati: sono più d ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San Tému è in italiano Sant’Erasmo, ma si parla dei fuochi di San Tému ‘Sant’Elmo’; e nel folklore marinaresco i due santi (particolaremente venerati) vengono ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] in Pankow) capirono non soltanto di voler fare un tipo di musica che in Italia non si trovava, ma anche – e soprattutto – di voler dire cose più filosovietica – hanno sempre detto – dell’impero americano. Scelsero quella sigla, precisando sempre che ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...