POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’ImperoLatino di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, vénitien (XII-XV siècles), Paris 1975, p. 100; D. Jacoby, La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] ai fratelli. Nel 1261, quando la caduta dell’ImperoLatino di Oriente faceva presagire un futuro meno favorevole alla folta colonia lungo e difficile viaggio in Ucraina, nel khanato dell’Orda d’Oro.
Ciò che animava i due veneziani era la speranza ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] di Mantova.
Allo sfasciarsi dell'Impero napoleonico il C. ritornò C. si imbarcò alla volta dell'Oriente; naufragata la nave all'altezza delle del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A. Jahn, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 'ancora sconosciuto impero degli Incas), dove era una montagna tutta d'argento e dominava e abbandonato il Paranà, che appariva orientato in direzione dei domini portoghesi in due colonne di didascalie (22) in latino e spagnolo, inciso in rame, a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . Vivono raffigurati i paesi dell'Estremo Oriente rivelati dal Conti per cui l'Eurasia entusiasticamente sulla fioridezza dell'impero del Gran Khān e 'originale testo latino della lettera, precisarono che la distanza calcolata dal D. corrispondeva a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...