Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei grandi mercanti di schiavi di cui erano i principali fornitori, avevano raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un imperomarittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta a termine con successo la guerra dei pirati, Pompeo ottenne ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] tribute lists, I, Cambridge Mass. 1939, il quale ha portato un contributo notevole alla nostra conoscenza dell'imperomarittimo ateniese. Sulla cronologia antica, fondata, soprattutto, sulle iscrizioni, si veda: W.S. Ferguson, Athenian tribal Cycles ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] se vi avevano già messo piede). Nel VI sec. le colonie fenicie ci si presentano organizzate come parte dell'imperomarittimo di Cartagine. L'eredità fenicia viene arricchita dal patrimonio culturale punico importato in Sardegna. I Puni trafficano con ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il commercio che dall'interno del continente, attraverso Cydamus (Ghadames), scendeva al mare. Con Leptis ed Oea costituì nell'imperomarittimo di Cartagine la regione degli Emporia, che, tra la seconda e la terza guerra punica, Massinissa aggregò al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sepoltura i componenti delle classi aristocratiche esprimono simbolicamente la posizione egemonica delle dinastie regnanti su un "imperomarittimo" che si estendeva oltre i limiti dell'arcipelago. Vestigia di rilievo si conservano anche in ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] , ebbe il nome politicamente augurale di Dicearchia (Δικαιάρχεια = luogo ove regna la giustizia). Sorta nel territorio dell'imperomarittimo di Cuma (v.), non poté svolgere per alcun tempo che un'azione sussidiaria e sottomessa all'egemonia della ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di Tharros. Nel corso del VI sec. Th., insieme con le altre colonie fenicie, diventa parte dell'imperomarittimo di Cartagine.
Questo periodo punico arcaico sembra caratterizzato dal benessere economico di una doviziosa classe dirigente, come si ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] favorevole per uno stabilimento commerciale e stazione di sosta alla navigazione lungo la costa. Fece parte successivamente dell'imperomarittimo di Cartagine e del regno numida, passando dopo il 46 a. C. nella dominazione dei Romani. Fu la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] successivo periodo longobardo la città riacquistò lentamente la sua importanza marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; in (1299). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...