impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] di quello che è stato definito il dispotismo asiatico, per indicare la totale soggezione dei sudditi al loro sovrano e padrone assoluto.
Sede di grandi imperi fu la Persia tra il 6° secolo a.C. e il 18° secolo d.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei grandi mercanti di schiavi di cui erano i principali fornitori, avevano raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un imperomarittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta a termine con successo la guerra dei pirati, Pompeo ottenne ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] ) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un imperomarittimo che dalla Liguria si estendeva alle coste spagnole. Alleata di Roma contro Cartagine, conservò anche durante l ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] la conquista dell’Inghilterra; il figlio di Sven, Canuto il Grande, si impadronì dell’intera isola, costruendo un imperomarittimo che includeva anche la Danimarca, la Norvegia e le isole a N della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] º, a trasformare le basi dell'organizzazione sociale e politica dello stato. Mirò a creare, e temporaneamente vi riuscì, un imperomarittimo samio nelle Cicladi; ma non godé la simpatia dei suoi sudditi, accostandosi nel modo di vivere e di governare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] nella battaglia presso il fiume Nemea. In seguito T., stratego (389-88), attese alla ricostituzione dell'imperomarittimo ateniese; ricuperò Taso, Samotracia, il Chersoneso, Bisanzio e Calcedonia, rinsaldò il predominio ateniese in Lesbo, ricuperò ...
Leggi Tutto
(o pentecontetia) Nella storiografia, il periodo di circa mezzo secolo, tra la fine delle guerre persiane (478 a.C.) e l’inizio della guerra del Peloponneso (431), contrassegnato da un lato dall’ascesa [...] di Atene e del suo imperomarittimo a massima potenza greca, dall’altro dall’opposizione della rivale Sparta al ruolo egemonico ateniese: l’inconciliabilità degli interessi portò al conflitto. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] conduceva da Roma nella Gallia, e si sviluppò come emporio marittimo particolarmente nel 12° e 13° secolo. Il nucleo romano di sulla Corsica. Dalla sua parte P. ha la forza dell’Impero, alla cui politica è legata dai suoi interessi commerciali nel ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] da terra: crollato a Egospotami il suo predominio marittimo (405), Atene dovette capitolare (404). Per della regione (Arcadia, Messenia, Elide e Laconia): ribelli all’Impero di Bisanzio, furono sottomessi e convertiti al cristianesimo nell’850 e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] d'oltremare. Esiste, piuttosto, un'affinità di gran lunga maggiore tra questi ultimi e i più antichi imperimarittimi, o almeno parzialmente tali, come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...