• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [6]
Storia [17]
Archeologia [18]
Asia [16]
Temi generali [8]
Biografie [4]
Storia antica [6]
Geografia [5]
Africa [5]
Europa [4]

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] potenza politica e militare. Della seconda, il c.d. periodo neobabilonese, compreso tra l'occupazione assira e la fine del sec. 187-188; Di Gioia, 1980, p. 93), ma anche degli imperatori svevi e dei papi corrotti (Reeves, Hirsch Reich, 1972, p. 184ss ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dopo l'altra, province di confine del regno assiro, neobabilonese e achemenide, e servirono da zona-cuscinetto in funzione oggi segna il confine tra Siria e G., l'imperatore bizantino Eraclio perse il dominio politico sull'area giordano-orientale ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

Accadi

Enciclopedia on line

Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] : il paleoaccadico (circa 2600-2000 a.C.), lingua dell’impero fondato da Sargon I; il paleobabilonese (circa 2000-1600 a a.C.); il medioassiro (circa 1500-1000 a.C.); il neobabilonese e il neoassiro (circa 1000-600 a.C.), che risentono dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – CUNEIFORMI

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] ultima città di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di Sargon II (fine VIII nell'estremo settore sud-orientale del recinto sacro neobabilonese del santuario di Nanna/Sin. Le tombe sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] che ci restano, di epoca assira e neobabilonese, mostrano che questa primitiva invetriatura piombifera colorante è rame o ferro o cobalto (ma solo nella regione orientale dell'Impero); per il colore verde cupo è rame o ferro. Questi erano i colori ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] che va dalla III dinastia di Ur all'epoca neobabilonese può essere diviso in quattro distinte fasi. (Per una della dominazione cassita; la terza discende fino al sorgere dell'impero assiro; la quarta inizia con le conquiste assire per terminare ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali