di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] populi del tardo Imperoromano, il consensus della dottrina medievale, la ‟pubblica voce" e ‟pubblica fama" di Machiavelli. Locke dei trasmettitori di informazione. Solo piccoli gruppi intensamente ideologizzati coltivano, nell'Occidente, il culto ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] spirituali di tipo sincretista. Bihlmeyer vede nelle definizioni dell’imperatore come ‘magno’ in Occidente o dei giudizi sull’imperatore:
«Romano della decadenza» è stato definito. Certo le trasformazioni operatesi con lui furono di notevole entità: ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di laboratori di produzione del libro annessi alle istituzioni bibliotecarie, la biblioteca pubblica dell'Occidenteromano fosse altissimo. Si trattava, anche nei primi secoli dell'Impero, di una minoranza, peraltro limitata alle aree urbane; va ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] lettori dei giornali.
Nell'Occidente industrializzato, e quindi anche Il Popolo romano (1873), Il Messaggero (1878), Il Capitan Fracassa (1880) di L. il Corriere padano, L'Impero.
Il 25 luglio 1943, vecchi direttori di giornale che avevano avversato ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Chiesa e Occidente, il ruolo dei missionari di fronte romano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di
81 B. Ciccardini, Le opinioni degli altri. Oltre il celeste impero, «Iniziativa democratica», 3, 1974, n. 25-26, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] nazionale, all'Impero". Il tema del nazionalismo sarebbe stato oggetto di suoi studi futuri: di vari saggi, attività giornalistica soprattutto come redattore ed editorialista di politica estera nel quotidiano romano, fondato nel '44 da R. Angiolillo ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...