Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] , di origine siriana, e nato a Lione, in Gallia, del resto, non può essere «per nessun verso un imperatoreromano». La razzizzazione della storia romana portata avanti dal fascismo, il completo stravolgimento delle pur celebrate radici romane, non si ...
Leggi Tutto
“Bizantino” è l’aggettivo con cui gli storici settecenteschi definirono impropriamente la metà orientale dell’ImperoRomano, che aveva la sua capitale in Costantinopoli, nota in epoca classica come Bisanzio, [...] e che sopravvisse alla consorella occidentale di quasi dieci secoli. ...
Leggi Tutto
Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] a causa della sua giovane età. Odoacre voleva ottenere delle terre col sistema dell’hospitalitas. ma il giovane imperatore non poteva accondiscendere alle sue richieste, perché per farlo avrebbe dovuto espropriare i grandi latifondi senatori. Deposto ...
Leggi Tutto
Nel 1936 l’Italia completò la conquista del Corno d’Africa, impadronendosi dell’Impero etiopico e costruendo la colonia dell’Africa Orientale Italiana. Mussolini potette perciò proclamare il ritorno dell’Impero [...] di quello dei Cesari. Molti elementi, in realtà, resero la colonia italiana non tanto un “nuovo ImperoRomano”, quanto la più estrema brutalizzazione del colonialismo europeo in Africa, un esperimento di ristrutturazione razziale sia degli ...
Leggi Tutto
Tra il 115 e il 118 d.C. le province orientali dell’ImperoRomano furono sconvolte dalla rivolta delle più importanti comunità della diaspora ebraica. Per comprendere questo cruciale episodio della storia [...] del popolo ebraico è necessario prendere le mosse dalla fine della prima insurrezione ebraica contro il potere romano, passata alla storia come la Grande Rivolta.
...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] d’influenza e di rivivere, tramite la propria espansione imperiale, il proprio passato romano. I nazionalisti costruirono sul mito di un nuovo imperoromano, sulla memoria della potenza delle Repubbliche marinare e, soprattutto, sull’incapacità della ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] . Così facendo, esse si separarono di fatto dal Cristianesimo romano, assumendo la posizione del Miafisismo, la quale contempla un’ . Non deve dunque stupire se, a inizio ‘500, l’imperatore portoghese Joao III (1521-1557) e quello etiope Lebna Dengel ...
Leggi Tutto
Sebbene siamo tutti portati a pensare, intuitivamente, che i diversi dialetti che caratterizzano la realtà regionale della nostra penisola discendano dall'italiano, in realtà non è così: i dialetti sono [...] di una stessa madre, il latino. La lingua che noi parliamo è solo uno dei tanti dialetti nati, dopo la caduta dell'Imperoromano, dalla contaminazione tra il latino e le antichissime lingue parlate dai popoli pre-romani, che solo una serie di vicende ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...