La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] truppe russe, correndo verso il nemico sventolando la bandiera dell’Impero zarista. In questo passaggio, nel quale il focus glorificante vita per la difesa della propria patria dall’invasore tedesco.Parallelamente al passo di Guerra e pace che vede ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] Stewart Chamberlain, inglese di nascita ma naturalizzato tedesco, genero di Richard Wagner e autore de , che è civiltà della razza italica […] questa fu l’opera rovinosa dell’imperatore Caracalla: nato a Lione, come si è detto, e così denominato per ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] industria, è bene tenerlo presente, fu un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l’intento di Roma di italianizzare il territorio.A seguito di questo grave atto di sfida ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] : da qui la scelta, sia in Nella stanza dell’imperatore che nel mio esordio Magnificat, di far confluire sulla pagina Bisanzio dell’epoca attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi scientifici prodotti ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente i loro domini nel 14° e 15° sec., quando...
Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare,...