Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la regina Tamara (1184-1213). Le invasioni mongola e timuride produssero un’epoca di decadenza, cui invano la restaurata sec. con la Persia, poi l’affacciarsi a N dell’Impero russo compromisero per sempre l’indipendente sviluppo della G., che ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ... ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ... ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, la Georgia ... ...
Leggi Tutto
Georgia
Stato della Transcaucasia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I georgiani costituirono il loro primo Stato nazionale alla caduta dell’impero macedone e nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. All’ordinamento sociale basato ... ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ... ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico di transizione e di crocevia, la G. ha risentito ancora negli anni più recenti della sua posizione ... ...
Leggi Tutto
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati molte volte nel corso dei secoli; oggi la Rep. di G. confina a N con la Russia, a S con l'Armenia e la Turchia, ... ...
Leggi Tutto
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una repubblica indipendente (Repubblica di G.); nel marzo 1992 non ha aderito alla Comunità di stati nata dalla ... ...
Leggi Tutto
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. di 69.700 km2. Il capol. è Tbilisi (694.000 ab.), già detta Tiflis. Nel decennio 1948-58 si sono particolarmente ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 639)
Giuseppe Caraci
La Repubblica sovietica della Georgia fece parte dopo il 1922 della Federazione transcaucasica, e venne elevata a membro federale dell'URSS nel 1936 (69.300 kmq., con 3,2 milioni di abitanti), comprendendo anche le due Repubbliche autonome dell'Abchasia (Suchum) e dell'Adžaristan ... ...
Leggi Tutto
(georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal Mar Nero, di cui occupa il litorale ... ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] di origine indoiranica. Fra 6° e 4° sec. a.C. l’impero persiano si estese fino all’Egitto e alla valle dell’Indo, ottenendo anche L’ascesa politica del turco-mongolo Tamerlano (dinastia timuride, 15° sec.) nell’area transoxiana (Uzbekistan) ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] Mongolia, che nel 6°-7° sec. crearono il primo Impero t., dove lasciarono monumenti sepolcrali e iscrizioni dei loro capi Kül -nāme («Libro della Scala»), ma soprattutto il poeta e ministro timuride ‛Alī Shīr Nevāi (m. 1501), che compose in persiano ...
Leggi Tutto