Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] laterizi e la storia edilizia romana (ora ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e materiali del Museo dell'Impero romano, Roma 1947), ci ha dato di recente una raccolta dei bolli non pubblicati nel fasc. I del vol. XV del Corpus, negli ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , e più lontano, fino a Tell Açana III, ecc. Scomparso l'impero hittita, sotto la valanga dei "Popoli del Mare", gruppi di Hittiti e , Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153-157; R. S. Young, The ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. Calza, Arch. It. di Atene, 1942, p. 1 segg.; id., Domus ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, 1948, fasc. 2 e 3; G. Calza, Il tempio ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] questo aspetto anatolico e il contemporaneo "impero" accadico.
L'affermazione dell'influenza ittita 1976; P. E. Pecorella, Malatya-III, in Orientis Antiqui Collectio, XII, Roma 1975; A. Palmieri, The 1973 and 1975 Campaigns at Arslantepe (Malatya), ...
Leggi Tutto
Studioso di epigrafia latina e antichità romane, nato a Trieste il 21 giugno 1887, allievo nell'univ. di Vienna di E. Bormann; prof. nei licei, quindi, a Roma, segretario delle Inscriptiones Italiae presso [...] , mentre è imminente la pubblicazione dei Calendaria. Ha anche pubblicato I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 avanti Cristo al 630 dopo Cristo (Roma 1952) ove è ricostruita, sulla base dei documenti attualmente noti, la lista dei consoli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ivi 1993; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica economica e Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] documentazione di una domus dall'età repubblicana al tardo impero. A Parma nuovi dati sulla topografia antica si sono un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il villanoviano verucchiese ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] rispetto al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più o meno nel medesimo periodo esso C.) accentuò la diffusione generalizzata della s. nei territori appartenenti all'impero e anche fuori di esso, come in Giappone, in Corea e, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , in Civiltà dei Romani, i, La città, il territorio, l'impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; Puteoli 1993, cit., pp. 31-50; E. Lo Cascio, Puteoli e l'annona di Roma, ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...