L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia Medievale (Cassino, 16-18 dicembre 1999), Roma 2001, pp. 425-38.
R.M. Bonacasa Carra, Nota di topografia cristiana agrigentina. A proposito dei c.d. “ipogei minori”, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] Mantova, 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72.
G. Traina Mantova, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 139-45.
E.M. Menotti, A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] nel 451 da Romani e Visigoti. L’anno successivo invade l’Italia, conquistando Milano e Pavia, ma desiste dal marciare su Roma accettando il pagamento di un tributo e la mano di Onoria, fanciulla di stirpe imperiale. All’indomani della sua morte, nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] un tempio, coassiale al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale, con affinità con il Foro di Augusto a Roma.
Il teatro aveva la cavea sostruita artificialmente su tre ordini di arcate e una disposizione assimilabile a quella del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] pianeggiante, dalla città fondata (112 d.C.) dall’imperatore vincitore: Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, cui sarebbe stato Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Atti (Roma, 18-24 settembre 1997), II, Roma 1999, pp. 125-37.
W. Eck ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] , oggetto di campagne di scavo condotte, attualmente dalle università di Roma “La Sapienza” e di Chieti “G. D’Annunzio” e 219- 29.
Leopoli-Cencelle, II. Una città di fondazione papale, Roma 1996.
F. Bougard, Fouilles de l’École Française de Rome à ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] sempre alla confluenza dei fiumi. L’attenzione che quest’imperatore portò alla città dove era nato, illustrata dalla nota era strettamente connesso. Lì si ergeva l’altare dedicato a Roma e Augusto dai popoli gallici, del quale si conservano parti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna I d’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la città, che si era arricchita di chiese, di palazzi e di attività commerciali, decadde rapidamente, pur rimanendo sede degli antipapi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] colonia, organizzata da Tiberio Claudio Nerone, il padre del futuro imperatore Tiberio, con i veterani della legio X (Colonia Iulia prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] da mercanti che provenivano da altre parti dell’Impero.
L’insediamento fu stabilito in un’area aperta primo insediamento mancava della maggioranza degli edifici pubblici caratteristici della Roma “classica”; questi, eretti tra la fine del I ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...