emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] cresciute le grande capitali europee dell'epoca, come Londra, Parigi, Roma e Vienna.
Le nuove terre attirano i coloni
Oltre a questi correnti provenienti dalla Germania, dall'Italia e dall'Impero austro-ungarico.
Argentina e Brasile diventano invece ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] a quanti ‒ traditori e ribelli ‒ si schieravano contro l'Impero, di penetrare nel Regno, nel luogo detto L'Aquila si pp. 312-317.
Statuta Civitatis Aquile, a cura di A. Clementi, Roma 1977.
A. Clementi, Ipotesi sulla fondazione di una città, in Id., ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] repubbliche sorsero lungo il 13° sec. forti contrasti e vera guerra, dove ebbero larga parte Roma, Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia e l’imperatore Rodolfo. Dopo varie vicende, nel corso delle quali i singoli giudicati passarono più volte dal ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] i loro beni e le loro persone, l'imperatore decretò che tanto i giudei di Fulda che del I e gli ebrei, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 69-74.
H. Houben, Federico II e gli Ebrei, "Nuova Rivista Storica", ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto al dominio di Roma solo a partire dall’età augustea; nel 15 a.C trapasso politico del Trentino dall’Italia alla Germania. Gli imperatori si assicurarono il controllo della via dell’Isarco e dell ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] stirpe. Da te infatti è uscito il principe dell'Impero romano chiamato a reggere e proteggere il tuo popolo e , Palazzo della Signoria, 2-4 dicembre 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 243-246.
C. Urieli, Federico II e la Chiesa di Jesi, ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, Traiano la conquistò a Roma e v’istituì l’effimera provincia di Assyria (116-117 d.C.) che tuttavia già all’inizio dell’impero di Adriano fu abbandonata, assieme ad altre conquiste orientali, perché ritenuta ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ritrovò in questo modo alla testa di un vero e proprio impero marittimo. In realtà i benefici di una tale situazione erano reciproci punica (218-202 a.C.): grazie a esse, infatti, Roma riuscì a resistere ai terribili anni dell'invasione dell'Italia ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] della dinastia dei Tolomei, che lo governarono per quasi tre secoli.
Sottoposto alla crescente influenza di Roma, divenne una provincia romana, alle dirette dipendenze dell'imperatore, a partire dal 30 a.C. Entrò quindi a far parte, tra il 4° e il ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] abitato dai Celti e dagli Illiri, cadde sotto il dominio di Roma nel 1° secolo a.C. Nei secoli successivi fu conquistato dagli fino al principio del Novecento. Con la dissoluzione dell’Impero asburgico al termine della Prima guerra mondiale (1914-18), ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...