Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] babilonese a opera di Ciro il Grande, alla fine del 6° sec. a.C., e fu proprio come satrapia dell’imperoachemenide che la Fenicia ebbe per l’ultima volta un ruolo importante nella storia del Vicino Oriente antico: navi fenicie costituirono il nucleo ...
Leggi Tutto
medi
Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] . Fu Ciro a porre fine al potere dei m., che annetté al suo impero in via di costituzione. La Media rimase una delle satrapie centrali dell’imperoachemenide ed Ecbatana una delle residenze reali. La parte nordoccid. della regione (od. Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Aracosia (lat. Arachosia)
Aracosia
(lat. Arachosia) Antica regione tra la Drangiana (od. Sistan, nell’Iran orientale) e l’Indo, corrispondente all’attuale provincia afghana di Qandahar. Già satrapia [...] dell’imperoachemenide, fu attraversata nel 330 a.C. da Alessandro Magno durante la spedizione in Battriana, e seguì poi le sorti dell’impero seleucide. Nel 1° sec. a.C. fu conquistata dai parti. Era abitata da una popolazione di ceppo iranico. ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] di Merv (che leggende della mitologia ariana dicono culla dell'umanità e paradiso terrestre) fece parte dell'imperoachemenide, appartenendo alla satrapia della Battriana. Dopo la conquista, Alessandro vi eresse Alessandria Margiana (forse nel 328 a ...
Leggi Tutto
IRCANIA
Antonino Pagliaro
È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] più antica Ircania fosse il nome dato a tutta quanta la regione iranica immediatamente a sud del Caspio, ma all'epoca dell'imperoachemenide esso indica già la provincia dai confini sopra accennati. Oltre che per una ribellione ai tempi di Dario I, l ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] Oxus (odierno Amu Darya), corrispondente in parte all'attuale Uzbekistan. Provincia dell'Imperoachemenide, poi sasanide, il Khwārazm fu conquistato dagli arabi nel 93 A.H./712 A.D., subendo una radicale islamizzazione religiosa che non impedì ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] utilizzate. Con la distruzione della Casa Rossa a causa di un incendio, ebbe inizio una fase contemporanea all'età dell'imperoachemenide. A causa dello spostamento delle capitali verso la Persia, D.-K./Magdalu divenne marginale e cadde in declino; l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sotto l'odierna Hamadan e solo parzialmente indagata di recente. Maggiori notizie ci sono pervenute sull'imperoachemenide. Le ricerche archeologiche sembrano confermare alcune importanti osservazioni, quale l'uso dei Persiani, tramandato da Erodoto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Roma, 18-23 May 1998), Rome 2000, pp. 533-54.
Pasargade
di Rémy Boucharlat
Località scelta come residenza da Ciro, fondatore dell'imperoachemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] settentrionale, e che solo nel V sec. a.C. fossero migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve tempo all'imperoachemenide, nel IV sec. a.C. (ci informa Arriano) la Chorasmia era un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...