Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Segue un altro millennio di difficili equilibri, che termina (VIII sec. a.C.) con l'incorporazione nell'imperoassiro. Di impero in impero, la Siria passa successivamente a quello neobabilonese, a quello persiano e a quello di Alessandro Magno; nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di parole mesopotamici. Queste liste, diventate canoniche e standardizzate, furono utilizzate nelle scuole di gran parte dell'imperoassiro e poi di quello babilonese.
La più famosa e completa lista enciclopedica bilingue sumerico-accadico è la lista ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] . La moschea sorgeva sulla collina di Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Ninive, l’ultima capitale dell’imperoassiro.
È seguita la devastazione del Museo archeologico di Mosul, dove sono state distrutte sculture (ma anche copie di ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] tra diverse città-Stato, le più potenti delle quali devono essere state la città di Assur ‒ la futura capitale dell'Imperoassiro (Assiri e Babilonesi) ‒ e la città di Mari, sul medio Eufrate. La Siria stessa era densamente popolata, e le numerose ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] estesero il loro dominio anche su Israele e Giuda. Fu infine annessa all’imperoassiro da Tiglat-pileser III nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a quello persiano, in cui fu la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] II (883-859 a.C.) che inizia però la fase meglio documentata di N., quella neoassira, proseguita fino alla distruzione dell'imperoassiro nel 612 a.C. Questo sovrano rifondò la città facendone una capitale: la sua "stele del banchetto", che ricorda l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'imperoassiro, rispettivamente al tempo di Nabu-shum-ukin I e di Assurnasirpal II, controbilanciandone spesso le sfere di dominio, fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di bronzo che caratterizzano l'artigianato di lusso di questa entità politica, il principale avversario nordorientale dell'imperoassiro, deve provenire anche da contesti funerari oltre che cultuali. I numerosi oggetti di lusso oggi conservati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fu colmato solo in parte dalla componente fenicia di Cipro e di Rodi, mentre il grosso dei commerci con l'imperoassiro finì con l'essere gestito dai mercanti greci. Nell'Occidente fenicio l'immediato riflesso di tale situazione è dato dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] (ma per altro verso utilizzabili anche da carovane più grandi e lente) e sotto la protezione militare centrale. Nell'imperoassiro esistono già diverse vie regie (come la via trasversale dell'Alta Mesopotamia, da Ninive a Karkemish o la via ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati dalla politica turca: a giusta...