TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ritratto di Timoteo sul quale T. raccoglie per il condottiero ateniese addormentato le città in una rete (Aelian., Var. Hist imperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o imperatori o membri delle loro famiglie compaiono sotto forma di T., ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] relativa al massacro da parte degli uomini lemnî delle donne ateniesi da essi rapite sulle coste dell'Attica e dei figli Milziade le isole di L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate fino al III sec. d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] cosiddetta “colmata persiana”: una trincea ove gli Ateniesi, dopo la conclusione vittoriosa delle guerre persiane ss.
L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell’impero, in G. Pugliese Carratelli (ed.),Magistra Barbaritas, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] volte si trovò in una certa dipendenza dall'Impero, non subì una sensibile influenza della cultura romana della necropoli di Panticapeo sono state trovate le due lèkythoi policrome firmate Xenophantos ateniese del IV sec. a. C. (v. crimea, vol. ii, ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] e scultore quel C. Avianus Evander, ex-schiavo ateniese di Marco Antonio e poi di Augusto e quindi affrancato (Italia) e la Grecia negli ultimi secoli della Repubblica e nel primo dell'Impero, in Antichità, II, Roma 1950, p. 33 ss. (con elenco degli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] .
A tali centri si connettono le cosiddette “monete di impero” di Sibari: gli incusi in argento con legenda PAL-MOL I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49.
D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] sue conoscenze di storia dell'arte antica e di topografia ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. Della Seta, allora italiana, VI (1935), 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s.; Giornale d'Italia, 14 maggio 1936. ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] ., 22; Pelop., 30), che sollevò critiche nell'ambiente ateniese. Attraverso Curzio Rufo (viii, 9) siamo informati delle l'impiego della l. sia costantemente accertato per tutto l'Impero, essa è del tutto assente dall'iconografia ufficiale e non ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] 344); 3) una statua frammentaria del Museo Civico di Piacenza, firmata da un K. ateniese (Jahrbuch, lvi, 1941, p. 151); 4) l'ara col sacrificio di Ifigenia fra la fine della Repubblica e l'inizio dell'Impero; l'Afrodite Medici è una copia fedele e di ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] le ingiuste persecuzioni, loda la pietà e l'umanità degli imperatori, ne esalta l'amministrazione e il governo. S'indovina sec. XIV, della Bodleian Library di Oxford risultano errate. Sull'ateniese a cui l'alessandrino Boeto dedicò il suo libro, cfr. ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...