Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le Modena invece, dopo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca Francesco III, si stringeva all'Austria, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] già venti giorni innanzi erano stati comunicati al governo austriaco i motivi per i quali l'Italia aveva considerato tale monopolio è spesso svolto mediante la requisizione con prezzo d'impero. Per l'offerta si ha spesso la formazione legale o di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] avvia al declino, la Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi raccolte imperiali, Die Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e l'arte austriaca con E. Schiele, e Mondrian e gli altri olandesi del gruppo De Stijl, e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, la sovranità ottomana, con un mudīr turco e un presidio austriaco; Cipro occupata dagl'Inglesi nel 1878; Rodi e le isole ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] che l'aveva riconosciuta. Di più, nel 1453, l'imperatore Federico III, abilmente circuito e persuaso dall'Ordine, dichiarò ; le finanze in sfacelo; per giunta, i Russi e gli Austriaci si erano uniti e gl'infliggevano a Kunersdorf (12 agosto 1759) ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Nord a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da la regione a lui fedelissima, ma non cessò di considerarsi legittimo imperatore d'Occidente. Dopo la sua morte, la Dalmazia passò a Odoacre ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lati di una croce, già nella collezione Stroganoff. Nell'Impero d'Oriente era stabilito il marchio ufficiale per l'argento, il nécessaire da viaggio del re di Roma (Vienna, Museo Austriaco: nove pezzi dorati a superficie liscia con rilievi sull'orlo e ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , venne pubblicato il resoconto dei tre viaggi compiuti dal capitano austriaco Dupaix nello Yucatán dal 1805 al 1807. Nel 1838 F. -0 (stela 12 di Uaxactun).
Durante il periodo del Nuovo Impero i Maya del Yucatán usarono invece il metodo detto dell'U ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] loro associazione. Sono 200 con 990 milioni di scellini austriaci di depositi. Dal 1881 funziona accanto alle casse di , a differenza di quanto avviene in altri paesi, sotto l'impero di leggi restrittive. Comune a tutte le casse di risparmio è ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Frödin, che ha più volte visitato il paese, mentre l'austriaco H. Bobek. nell'estate 1937, ha condotto ricerche di di Pearl Harbour, e delle operazioni militari, che consentirono all'impero del Sol Levante di conquistare in meno di quattro mesi ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...