. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e di statue propiziatorie. Più tardi, con l'allargarsi dell'Impero, la traversata delle Alpi divenne cosa così comune, che Cesare sviluppo grandioso; nel 1862 si fondò a Vienna il C. A. Austriaco, nel 1869 il C. A. Tedesco; sulla fine del 1873 essi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e supplementari. In esso s'accentua il vincolo franco-austriaco; ma l'esame del testo, mentre rivela l'urgenza gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire le condizioni di vita per i nuovi stati ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] stipulato il passaggio del ducato di Mantova, come quello di Milano, all'Impero. Tre anni dopo lo si dichiarò ereditario nella casa d'Austria. Il governo austriaco promosse opere importanti, come la restaurazione delle fortezze e l'espurgo dell ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un austriaco, Egidio da Wiener-Neustadt lasciò una Pietà in S. Sofia agl' soglia del sec. XIV per contrastare il passo a un imperatore, Enrico VII, e al suo fedele alleato e vicario, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] strategico lo spartano Brasida tentò di colpire per terra l'impero ateniese con la sua spedizione nella Calcidica (424); ma , della conquista della Slesia, non insegue l'esercito austriaco il cui annientamento accrescerebbe la potenza di Francia; più ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] attacco di malaria e con lui crollava tutta la sua opera. L'imperatore negò al figlio di Castruccio, Arrigo, il diritto ereditario su Lucca che tolleranza; una reggenza provvisoria istituita dal generale austriaco Klenau (fino all'8 luglio 1800); un ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il castello principale di tutta la Boemia e di tutto l'impero dei Přemyslidi, per rimanere da allora sino ai nostri giorni . Nei giorni 15-17 dicembre il presidente federale austriaco Hainisch insieme col cancelliere Schober restituì la visita al ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , Imola, Cento) e Rubicone (Forlì, Ravenna, Rimini). Al cadere dell'impero napoleonico la Romagna dal dicembre del 1813 sino al maggio del 1815 fu occupata successivamente da Austriaci e Napoletani, prima uniti, poi nel 1815 in lotta, quando il Murat ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] colori repubblicani, coperti eccezionalmente della croce di ferro.
Austria. - La bandiera mercantile dell'impero austro-ungarico derivava dalla combinazione dei colori austriaci a sinistra (rosso, bianco e rosso) con quelli ungheresi a destra (rosso ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio Turchi.
Scarse furono invece nell'Istria le influenze dei paesi austriaci, con i quali pure la regione ebbe, anche nel passato ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...