Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] al marzo 1848, a Venezia, parte del Lombardo-Veneto e quindi dell’Imperoaustriaco, si possono incontrare molti stranieri, diversi dei quali vengono da altre regioni dell’Impero. La convivenza non è mai stata un particolare problema. Molti stranieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Chiesa che tagliava la penisola italiana a metà, e il Lombardo-Veneto ridotto a parte integrante dell’imperoaustriaco. Questa situazione infelice riguardava in vario grado anche le altre discipline scientifiche, di qui la massiccia partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ben noti al titolare del brevetto.
È rilevante che questo principio trovi precisa applicazione già nell’ordinamento dell’imperoaustriaco del 1820 e pertanto anche nel Lombardo-Veneto, senza per altro venire ripreso con la stessa incisività nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Codice Napoleone – non è sottoposta all’autorizzazione maritale per compiere atti giuridici). Pur allineato con il cattolicesimo, l’imperoaustriaco è uno Stato multietnico e multireligioso, con scelte ormai nette a favore della tolleranza e per il ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Francia e Germania, anzitutto, che nell'Ottocento si erano scontrate sanguinosamente per il controllo di regioni di confine. L'Imperoaustriaco, che già aveva perso tanti pezzi, anche a vantaggio dell'Italia, cerca di resistere ad altre minacce di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] della metodologia degli studi medievali e del concetto stesso di conservazione.Nel 1916 il palazzo di Venezia dall'Imperoaustriaco passava allo Stato italiano, che se ne appropriava per accogliervi 'opere d'arte insigni' e allestirvi un museo ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ) avevano opposto che il bene apparteneva al cd. demanio necessario poiché già storicamente, all’epoca dell’imperoaustriaco, la laguna veniva considerata (in conseguenza delle sue connotazioni fisiche) appartenere al demanio, necessario e marittimo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] (luglio 1814) si costituì a Vienna la Commissione aulica centrale per integrare le province italiane nell'Imperoaustriaco, riuscì a partecipare, con A. Garzoni, come rappresentante del Dipartimento adriatico. Negli anni successivi, ancora ritenuto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] per le quali fu celata la sua gravidanza (Scioscioli, 1955, pp. 162 s.).
Nel 1840, grazie a un’amnistia dell’imperoaustriaco, gli Arconati fecero infine ritorno in Italia, prima viaggiando tra Genova, Pisa, Roma e Napoli, e poi fermandosi a Pisa ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] II per rinsaldare i legami con le principali monarchie europee. Il tentativo di avvicinamento dell’Italia alla Prussia e all’Imperoaustriaco fu il suo lascito diplomatico quando, ai primi di gennaio del 1878, ebbe un improvviso tracollo di salute e ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...