Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (2 febbraio) e rese più gravose le condizioni imposte ai principi italiani, punta al cuore dell’Imperoaustriaco, costringendo infine l’imperatore Francesco II all’armistizio e ai preliminari della Pace di Leoben (18 aprile 1797). L’Austria perde ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva ricostituita la compagine dell’Imperoaustriaco (Milano e il Veneto quale Regno lombardo-veneto, la Toscana quale secondogenitura, Parma e Piacenza quale terzogenitura ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] che, dopo la conquista di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, guida di G. Pepe, la difesa della città. Il blocco austriaco intorno a Venezia divenne un assedio dopo la disfatta piemontese a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1299). Nel 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai in armi quarant’anni, con alterne vicende e con l’intervento austriaco prima (durante la guerra di successione polacca, fino al 1737) ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] del Maghreb hanno una settorializzazione derivata dal diritto consuetudinario, che in Europa si registra soltanto nell'antico Imperoaustriaco e nell'Impero russo con la creazione dei ghetti per gli ebrei fino al XVIII secolo. Si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] per l'appoggio di P. Selvatico, nel 1856 gli venne offerta dal ministro dell'Istruzione e dei Culti dell'Imperoaustriaco la cattedra di architettura nell'accademia di Venezia, incarico che il D. rifiutò per non lasciare Firenze, mentre accettò ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] e mezzo, fino al 1686, quando al governo ottomano subentrò l'impero asburgico, di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine divenne un regno separato dall'imperoaustriaco, ma sotto la corona del suo imperatore Francesco Giuseppe, Budapest, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] della metodologia degli studi medievali e del concetto stesso di conservazione.Nel 1916 il palazzo di Venezia dall'Imperoaustriaco passava allo Stato italiano, che se ne appropriava per accogliervi 'opere d'arte insigni' e allestirvi un museo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] delle opere pubbliche gli valsero l'Ordine della Corona ferrea di terza classe (1838) e la nomina a cavaliere dell'Imperoaustriaco con il titolo di nobile di Stilferberg (Monte Stelvio) nel 1839; fu inoltre nominato socio onorario dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...