GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dell'Italia e, per contro, di far risaltare in tale ambito l'isolamento austriaco. Osservatore acuto della debolezza del sultanato e della strisciante crisi dell'Impero ottomano, ne descrisse, alcuni decenni più tardi - nei Souvenirs d'un diplomate ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] idee rivoluzionarie e ne restò affascinato. Abbandonato l’esercito austriaco nel 1795, sotto la protezione di Antoine Christophe di Jena. In quest’occasione, il 10 marzo 1807 l’imperatore gli conferì la Legion d’onore e gli regalò secondo l’ ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] mostrarsi avverso al regime francese se, sotto l'Impero napoleonico, ricoprì l'importante carica di procuratore imperiale alla inopportunità di un intervento austriaco in Toscana. Dopo la restaurazione granducale e l'occupazione austriaca, il C. non ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] in Lombardia per motivi di salute, nel 1841 lasciò l'esercito austriaco e si recò a Parigi per studiare geologia all'École des mines , sopravvissuta in modo frammentario dopo la caduta dell'Impero napoleonico.
Ricevuto in loggia il 10 dic. 1862 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] e l'Ungheria. All'interno ottenne che le marche istituite dall'imperatore Enrico III contro la Boemia e l'Ungheria fossero annesse al margraviato austriaco, per cui rafforzò la posizione dei Babenberg nei confronti delle casate rivali (Formbacher ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. (1896), 4-5, pp. 264-282; A. Annoni, Gliinizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, p. 171; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] e Il Precursore.
La fase di normalizzazione aperta dall'intervento austriaco ebbe in lui un facile bersaglio, soprattutto per la sua e pubblicato un opuscoletto di L. Blanc (L'Impero senza imperatore, Genova 1850), il G. avviò una riflessione sul ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] note al governo italiano il 16 luglio 1914, prima dell'ultimatum austriaco alla Serbia; ma il dispaccio, per motivi mai ben chiariti, salvaguardate le posizioni economiche acquisite nei territori dell'Impero ottomano già prima della guerra, con l' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] designazione per la successione, perché, come avvertiva il B., "l'Imperatore non si sarebbe mai voluto impegnare a fare un regalo del suo dal nuovo granduca, che intendeva giovarsi dell'appoggio austriaco contro le pretese dell'infante di Spagna, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le cose di Spagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e le mosse della diplomazia austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...