CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] ebbe il 24 l'ordine di Garibaldi di attaccare gli Austriaci al Caffaro di Stero e qui nei combattimenti del 25 seguente 1931-32), 2, pp. 1443-62; G. Cassi, Un pugno d'eroi contro un Impero, Modena 1932, pp. 62, 118 ss., 123, 127-30; A. Sandonà, L' ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] del Po e della Dora.
Sventato il pericolo di un'avanzata austriaca, il G. riprese il comando della divisione di Torino, per a Pietroburgo per riannodare le relazioni diplomatiche con l'Impero russo, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] ºmaggio per una breve visita in Corsica; quindi su un piroscafo austriaco giunse il 23 maggio a Corfù, ma non poté sbarcare per le Persa la cittadinanza inglese, poté trovar rifugio nell'impero ottomano, fissandosi nel luglio 1846 a Prevesa in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] e di Eugenio di Savoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII, ff. 19-20).
Insieme con le forze austriache spedite dall'imperatore alla conquista del Regno di Napoli, il C. ritornò in Italia (1707). Per aver fatto prigioniero il generale ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire nuovamente Frattanto, accusato di alto tradimento dalle autorità austriache., veniva condannato in appello con una sentenza che ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] la Serenissima e la città fu occupata dall’Impero. Essendo rimasta a disposizione dell’Austria la parte a cura di G. Romanelli, Milano 1983, ad ind.; A. Zorzi, Venezia austriaca, 1798-1866, Roma-Bari 1985, ad ind.; Id., Marinai sotto altre bandiere, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] , Torino 1911 s.; G. Cassi, Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra in alcune della vigilia (1913), L'Unione Ginnastica e il comando militare austriaco, in Boll. del Museo trentino del Risorgimento, (1960), ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] si incuneava tra l'esercito piemontese del C. e quello austriaco del Beaulieu, isolando il primo e battendolo in una serie del trattato il C., in quanto generale al servizio dell'imperatore, fu costretto a lasciare il comando del corpo affidatogli. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di cavalleria anno dopo ottenne il comando generale della cavalleria austriaca in Ungheria. Raggiunse il culmine della carriera con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] dopo, si imbarcò per la Grecia, insorta contro l'Impero ottomano alla ricerca della propria indipendenza nazionale. Munito di Veneto, prendendo parte alla resistenza di Vicenza all'assedio austriaco. Dopo la capitolazione della città (11 giugno 1848) ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...