BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] loro l'ordine di lasciare la capitale francese.
Annesse le province lombarde all'impero d'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per essere ridotto e incorporato in quello austriaco. A molti generali fu offerto di restare in servizio ed il B ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] che avrebbe avuto per il Regno la guerra tra Austriaci e Franco-piemontesi. Nulla poté fare per agevolare lo che era venuto a cercare conferma dell'amicizia fra il Regno e l'Impero dello zar, per salvaguardare, con la neutralità, la dinastia e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] a pieno titolo a tutte le questioni riguardanti l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Impero ottomano, e pressioni sui governi austriaco e britannico, che tendevano a non riconoscere questo diritto dell'Italia come potenza garante. In ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] per aver compilato e diffuso un'energica petizione al governo austriaco, con trecento firme, perché istituisse a Trieste il ginnasio di preti slavi, a impiegati di ogni parte dell'Impero, per mortificare la nazionalità italiana. Interessante era la ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] 1810 ufficiale della Legion d’onore e nel 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese parte alla campagna di Germania e nel ’esercito italico, che cercava di opporsi all’avanzata degli austriaci. Nel 1814 la sconfitta di Caldiero lo costrinse a ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] Nel 1885 la crisi bulgara ruppe i rapporti fra i tre imperatori, per cui l’Italia si trovò nella situazione, data la Austria. Il successivo rinnovo del 1891 incorporò il patto italo-austriaco e il patto italo-tedesco nel trattato, costituendone l’art. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] diplomatico di Lucca a Parigi sotto il consolato e l'impero. Vaghe le notizie sull'inizio della sua carriera politica. Secondo il 14 ott. 1814, per decreto speciale del governatore austriaco, generale A. Starhemberg. Nel 1817 a Vienna si ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] , riuscì a fuggire e a recarsi a Novi presso gli Austriaci, ai quali promise l'aiuto di 10.000 volontari liguri. l'Austria faceva appello alle forze nazionali per distruggere l'impero napoleonico, ma tale piano si poté mettere in esecuzione soltanto ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] II era tornato sul trono grazie all'intervento delle truppe austriache rimaste poi a lungo a presidiare il granducato. Il Cibrario re sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della nomina il governo toscano non ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] di quest’ultima, Antonio Petean (poi italianizzato in Peteani), agricoltore, che aveva combattuto per l’Impero asburgico nella prima guerra mondiale, crebbe a Vermegliano, frazione di Ronchi dei Legionari, con altri sette fratelli, in un ambiente di ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...